Storia

Il fantasma più antico

In una tavoletta babilonese del 1500 a.C. è raffigurato un fantasma. Da qui l'idea del conservatore del British Museum di raccontare gli spettri del mondo antico, quando la gente era abituata a rapportarsi con loro senza paura.

La più antica raffigurazione di un fantasma è stata scoperta nei magazzini del British Museum di Londra. Artefice del ritrovamento, Irving Finkel, curatore della sezione di antichità del Vicino Oriente che l'ha trovata incisa in una tavoletta babilonese di 3500 anni fa. L'incisione in passato non era stata notata perché prende vita solo con una determinata incidenza di luce: sulla base di questa scoperta, Finkel, una delle massime autorità nello studio della scrittura cuneiforme (in uso nelle civiltà del Vicino Oriente), ha appena dato alle stampe un libro sui fantasmi nel mondo antico, The First Ghosts (Hodder & Stoughton, novembre 2021).

Anime in pena. Niente rumori di catene e lenzuola sfarfallanti, come nel nostro immaginario di moderni occidentali: fra gli antichi popoli della Mesopotamia, come Sumeri e Babilonesi, i fantasmi avevano fattezze del tutto umane. «Potevano essere vecchi amici, parenti o semplici conoscenti», chiarisce Finkel nel libro: «ma diventavano fantasmi solo coloro che erano deceduti per morte violenta o in un qualche incidente, per esempio a causa di un annegamento. Cioè in tutti quei casi in cui la salma non veniva ritrovata oppure era stata inumana in modo sbrigativo, senza gli opportuni riti funebri. Il morto diveniva allora un'anima in pena.»

Continuava perciò a circolare, senza rassegnarsi all'aldilà. «La sua permanenza nell'ambiente domestico veniva tollerata dai vivi, senza tante paure, e persino con una certa comprensione che talvolta prevedeva anche l'offerta simbolica di cibo o bevande», spiega l'autore. Le lamentele di una signora babilonese potevano semmai essere di questo tenore: ieri sera è ritornato quel rompiscatole del mio vecchio zio, gli ho messo un boccale di birra appena fuori dalla porta e se ne è andato.

Stop allo stalking. Le cose cambiavano se il fantasma era uno che in vita si era distinto per prepotenza e cattiveria. «Tale genere di fantasma, di notte, ti poteva sussurrare nell'orecchio mentre dormivi cose assurde, fino a renderti pazzo», spiega ancora Finkel. C'erano anche fantasmi particolarmente fastidiosi perché non riuscivano a stare da soli, senza una donna, neanche da morti. Erano dei molestatori, finanche maniaci sessuali. Per queste categorie la comprensione cessava e veniva chiamato in aiuto un esorcista. Secondo Finkel, la tavoletta che mostra la più antica raffigurazione di un fantasma apparteneva appunto a un esorcista. Questa mostra una donna che trascina con una corda un uomo con i polsi legati che la segue, per l'aldilà, senza fare storie.

Ma chi dei due è il fantasma?

In una recente intervista al Guardian Finkel spiega che si tratta dell'uomo, probabilmente un molestatore, per il quale l'esorcista aveva richiamato una figura di donna magica, in grado di riportarlo fra i morti. Ma questa potrebbe essere una spiegazione politically correct, riguardosa per il genere femminile, forse non proprio adatta al maschilismo degli antichi babilonesi. Perché lo stesso Finkel, molto prima che uscisse il suo recente libro, in un video del 2018 in cui anticipava, in via informale, il ritrovamento della tavoletta, non aveva dubbi: il fantasma era lei, una signora volitiva che per lasciare stare i vivi e tornare nell'aldilà doveva avere in dono un uomo giovane e prestante (altro che birra!). Infatti nella raffigurazione la donna trascina, con aria soddisfatta, ciò che è interpretabile come la sua preda d'amore, assicurata con una corda legata ai polsi.

Servizio magico. Per liberarsi di soggetti del genere bastava creare delle figure che con un esorcismo prendevano "vita". Sul retro della tavoletta, di cui è andata perduta una parte, vengono fornite le istruzioni generali per liberarsi di un fantasma. Maschio, o forse femmina. Il rituale prevede la realizzazione di figurine di un uomo e di una donna:

... vesti l'uomo con un abito di tutti i giorni e dotalo di provviste per il viaggio. Avvolgi la donna in quattro vesti rosse e poi ancora in un panno porpora. Le dai una spilla d'oro. La doti completamente di letto, sedia, stuoia e asciugamano; le dai un pettine e una fiaschetta. Al sorgere del sole, verso il sole prendi le disposizioni rituali e predisponi due vasi di birra fatti di corniola; realizza una barca speciale e allestisci un incensiere di ginepro. Tiri il sipario, come quello dell'indovino. Metti le figurine insieme al loro equipaggiamento in posizione... e dici quanto segue: Shamash dio del Sole e giudice degli Inferi di notte...

Infine, il testo termina con un'avvertenza: "Vai e non guardare dietro di te!".

16 dicembre 2021 Franco Capone
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us