Storia

Il DNA rivela la prima guerriera vichinga di alto rango

Analisi genetiche hanno svelato il sesso di uno scheletro del X secolo, sepolto insieme a un corredo di armi, ai cavalli e agli strumenti per mostrare le attiche di attacco. E, sorpresa...

Un guerriero che operava ai posti di comando, tumulato insieme a una spada, un'ascia, una lancia, le frecce, due scudi, un coltello e due cavalli: lo scheletro della metà del decimo secolo ancora in assetto da battaglia fu rinvenuto, attorno al 1880, in una tomba della città svedese di Birka.

Per 130 anni si è quasi dato per scontato che Bj 581, questo il nome del reperto, fosse l'archetipo del guerriero vichingo, nonostante alcune caratteristiche delle ossa sembrassero indicarne il genere femminile. Ora, un'attenta analisi genetica delle Università di Uppsala e Stoccolma (Svezia) rivela che lo scheletro aveva due cromosomi X, e nessuna Y: la prima guerriera vichinga di alto grado mai identificata.

Ricostruzione dell'interno della tomba. © Uppsala University

stratega. Fonti letterarie e rilievi archeologici avevano già suggerito in passato la presenza di donne negli eserciti dei popoli del Nord, ma questa è la prima testimonianza di una donna comandante. Insieme allo scheletro sono venuti alla luce infatti, anche una tavoletta e alcune pedine, che dovevano servire a elaborare e mostrare le tattiche di guerra, «la prova che doveva trattarsi di un ufficiale, qualcuno abituato a elaborare strategie e guidare le truppe in battaglia. Non una Valchiria delle saghe, ma un leader militare in carne e ossa, oltretutto donna» spiega Charlotte Hedenstierna-Jonson, a capo dello studio.

La testimonianza archeologica conferma il grado di emancipazione delle donne vichinghe, abili amministratrici di case e fattorie in assenza dei mariti e - ora lo sappiamo - valenti condottiere.

11 settembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us