Storia

Il DNA di Leonardo da Vinci: si può ricostruire?

Un progetto internazionale vuole cimentarsi in un compito ambizioso: risalire al genoma del genio rinascimentale a partire da appunti, schizzi e dipinti, e confrontarlo poi con quello dei suoi discendenti e delle sue spoglie sepolte (forse) in Francia.

Ricostruiamo parte del DNA dei mammut e di quello Neanderthal. Perché allora non provare a recuperare anche quello di uno dei più grandi geni scientifici mai vissuti?

È lo scopo del Leonardo Project, una collaborazione internazionale che mira a risalire al genoma di Leonardo da Vinci partendo dal tesoro di appunti, schizzi e dipinti che lo scienziato e artista italiano ci ha lasciato. Un obiettivo forse un po' troppo audace, così come i tempi previsti per raggiungerlo: tre anni, giusto in tempo per celebrare i 500 anni dalla morte del genio toscano.

A caccia di indizi. Una roadmap del progetto, che coinvolge genetisti, archeologi e storici dell'arte italiani, spagnoli, francesi e statunitensi, è stata pubblicata sulla rivista scientifica Human Evolution. Se i paleontologi riescono a ricostruire parti del genoma di animali estinti da piccoli frammenti ossei, nel caso di Leonardo l'obiettivo è ricavare tracce biologiche della sua presenza dal suo lavoro: le moderne scienze forensi hanno fatto passi da gigante negli ultimi anni, e si può oggi risalire al DNA di una persona a partire da gocce di sangue, capelli, saliva. Persino dalle impronte digitali.

Albero genealogico. I codici, i disegni e i dipinti di Leonardo potrebbero celare indizi utili allo scopo, l'unico (non banale) problema è riuscire a rintracciarli ed estrarli senza danneggiare le opere. Altri ricercatori del progetto si stanno concentrando sull'identificazione dei moderni eredi dello scienziato, su entrambe le linee parentali. Confrontando il DNA ricavato dalle opere con quello dei suoi discendenti, potremmo risalire al colore dei suoi occhi e capelli, capire qualcosa in più sulla sua capacità visiva, su quello che mangiava e su eventuali disturbi di salute.

Un posto in cui scavare. Un ulteriore obiettivo, forse ancora più complesso e difficile da realizzare, è risalire ai resti dello scienziato toscano, che si pensa siano stati sepolti nella cappella Saint-Hubert del Castello d'Amboise, France: ma l'esatta posizione della tomba, che forse fu anche violata, non è nota.

Lavoro diplomatico. Al di là delle sfide tecniche, un ostacolo che la macchina organizzativa del Progetto Leonardo dovrà affrontare sarà convincere musei privati, istituzioni, miliardari (come Bill Gates, proprietario del Codice Leicester, una raccolta di scritti leonardeschi) a collaborare e aprire le porte dei loro archivi alla scienza. Sarà possibile in tre anni? Probabilmente no. Ma da qualche parte bisognerà pure iniziare.

9 maggio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us