Storia

Il diluvio universale? Ha favorito la diffusione dell'agricoltura

In fuga dalle acque, i sopravvissuti all'inondazione più famosa dell'antichità insegnarono al resto del mondo conosciuto tutti i segreti delle tecniche di coltivazione.

Il diluvio universale? Ha favorito la diffusione dell'agricoltura
In fuga dalle acque, i sopravvissuti all'inondazione più famosa dell'antichità insegnarono al resto del mondo conosciuto tutti i segreti delle tecniche di coltivazione.

Una fotografia satellitare (clicca sull'immagine per ingrandirla) dell'area compresa tra il Mediterraneo orientale e il Mar Nero e, a destra, il percorso dell'enorme flusso d'acqua seguito allo scioglimento dei ghiacci in nord America, 8.000 anni fa.


L'inondazione che forse ispirò il racconto biblico dell'arca di Noè potrebbe essere all'origine della diffusione dell'agricoltura in Europa: è quanto afferma una ricerca pubblicata sul prestigioso giornale Quaternary Science Reviews. Lo studio si è concentrato sull'impatto ambientale e sociale di questo catastrofico evento, avvenuto circa 8 mila anni fa a causa dello scioglimento del ghiacciaio continentale Laurentide, che ricopriva parte degli attuali Canada e Nord America.

Reazione a catena
La progressiva dissoluzione di questa enorme massa d'acqua ghiacciata che rivestiva la terraferma provocò l'innalzamento del livello del mare. Una delle conseguenze forse più disastrose si verificò a migliaia di chilometri di distanza, nel Mediterraneo, che iniziò a premere sul tratto di costa che lo separava dal Mar Nero: la terra cedette e si spaccò in quello che oggi è lo Stretto del Bosforo. Le acque del Mar Nero allagarono 73 mila chilometri quadrati del territorio circostante.

Monte Ararat: Greenpeace ha scelto questo luogo simbolico per costruire la nuova arca, nell'ambito di una campagna globale di sensibilizzazione sul tema dei cambiamenti climatici.
Lezioni di agricoltura
Alcuni studiosi delle Università di Exeter (Gran Bretagna) e di Wollongong (Australia) hanno rinvenuto reperti archeologici che indicherebbero un picco di espansione agricola avvenuto in Europa proprio 8 mila anni fa, in concomitanza con l'inondazione. Una coincidenza? I ricercatori pensano di no: alcuni scavi effettuati nella zona colpita dal "diluvio" proverebbero che anche prima di questa catastrofe naturale qui si praticava l'agricoltura. Dopo l'alluvione la popolazione rimasta senza terra si spostò verso ovest, dove ancora l'attività prevalente era la caccia, portando con sé le tecniche di coltivazione apprese prima del disastro.

L'arca moderna
«Le popolazioni del sud-est del continente europeo devono essersi sentite come se tutto il mondo fosse stato spazzato via», afferma il professor Chris Turney, che ha partecipato alla ricerca, «e questa convinzione potrebbe aver dato origine al mito dell'arca di Noè». Una moderna versione dell'arca biblica è stata costruita nel marzo scorso da alcuni volontari di Greenpeace proprio sul Monte Ararat, in Turchia, dove secondo la tradizione si arenò infine Noè. Ma Greenpeace non è in fuga, anzi: la sua iniziativa ha lo scopo di richiamare l'attenzione dei leader di tutto il mondo sul problema del riscaldamento globale. L'innalzamento del livello del mare è ancora, dopo 8 mila anni, un problema molto attuale.

(Notizia aggiornata al 22 novembre 2007)

22 novembre 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us