Storia

Il corridoio segreto scoperto nella piramide di Cheope

L'uso di nuove tecnologie non invasive conferma senza alcun dubbio la presenza di un tunnel inesplorato, la cui funzione è ancora sconosciuta, nella piramide di Cheope.

Nella piramide di Cheope esiste un corridoio nascosto la cui funzione è ancora un mistero. L'ipotesi della sua esistenza era già stata avanzata alcuni anni orsono, ora è giunta la conferma da un gruppo di ricercatori egiziani, francesi, canadesi, giapponesi e tedeschi guidati da archeologi dell'Università del Cairo. 

Tecnologie indolori. È il risultato del progetto internazionale che dal 2015 studia cosa vi è all'interno della grande piramide della quarta dinastia (2620-2500 a.C. circa) nei siti di Dahshur e Giza, a sud del Cairo. Il progetto denominato ScanPyramids Project, ha utilizzato tecnologie molto particolari che non necessitano scavi o altre indagini che avrebbero potuto danneggiare la struttura della piramide.

scansione piramide
a) Camera sotterranea, b) Camera della regina, c) Grande galleria, d) Camera del re, e) Corridoio discendente, f) Corridoio ascendente, g) Corridoio di al-Ma'mun, h) Area Chevron (tunnel a V rovesciata) della parete nord, i) "grande vuoto", con ipotesi orizzontale (tratteggio rosso) e ipotesi inclinata (tratteggio verde) come pubblicato nel novembre 2017. © Nature Communications

La novità sta nell'aver utilizzato la radiografia muonica, una tecnica che misura la quantità di particelle, chiamate muoni, con carica negativa, che si producono dallo scontro dei raggi cosmici con gli atomi dell'alta atmosfera, dopo che queste hanno attraversato corpi solidi. Il metodo che è stato messo a punto da scienziati giapponesi, aveva come scopo iniziale quello di monitorare le variazioni del magma all'interno di un vulcano, tant'è che è stato utilizzato anche per verificare la posizione delle lave all'interno del Vesuvio.

Vuoti nel solido. La tecnologia utilizza diversi sensori che, posizionati in punti particolari, permettono di capire se all'interno di una struttura solida, in questo caso la piramide, vi sono spazi vuoti, come ad esempio cunicoli o camere di cui non si abbia notizia. 

Là dove ci sono vuoti il numero di muoni che i sensori raccolgono sono inferiori. I risultati del lungo lavoro, che sono stati pubblicati su  Nature Communications, mostrano senza ombra di dubbio l'esistenza di un nuovo corridoio (di un altro tunnel si era parlato nel 2016 e nel 2017) che è lungo circa 9 metri, largo 2,10 metri e alto 2 metri. Il tunnel si nasconde all'interno di grandi blocchi disposti con una forma a "V" rovesciata, sulla faccia settentrionale della piramide. Si trova sopra al tunnel che il Califfo al-Ma'mun fece scavare per entrare nel cuore della piramide e che oggi è utilizzato dai turisti per la visita. 

Ne sapremo di più. La prova definitiva dell'esistenza di tale tunnel è arrivata anche grazie ad una micro telecamera che è stata fatta entrare nel corridoio. 

Cosa ci faccia un corridoio in quel punto rimane un elemento di discussione: Zahi Hawass, il noto egittologo, sostiene che quel tunnel potrebbe portare alla vera stanza di sepoltura del faraone Cheope, mentre per altri archeologi non sarebbe altro che il risultato della  sistemazione dei massi con un ordine tale da ridurre il peso gravante sul passaggio che partiva dall'ingresso originario.

La partita è aperta, ne sapremo di più grazie a ulteriori indagini.

3 marzo 2023 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us