Storia

Il cane archeologo

Migaloo è un labrador che ha un certo naso per l’archeologia. È addestrato per trovare le ossa degli antichi aborigeni australiani.

Ci sono cani dediti alla ricerca di persone disperse, altri a scovare tartufi, altri ancora a scovare droga e sostanze esplosive e poi ce ne sono stati alcuni addestrati per rilevare tumori all’interno delle persone: ora sta arrivando il cane archeologo.
Migaloo, un meticcio labrador femmina che ha tre anni di vita, è riuscito a trovare ossa di uno scheletro vecchio di 600 anni che si trovava a 2 metri di profondità.
[Guarda il pompiere a 4 zampe - Il cane bagnino]

Migaloo è addestrato dall’australiano Gary Jackson. L’intento del suo padrone è di farne un modello di cani in grado di cercare luoghi sacri degli aborigeni australiani. Per addestrarlo utilizza ossa vecchie di 250 anni che gli sono state prestate dal South Australian Museum.
[Vampiri, mummie e ossa: i ritrovamenti più curiosi]

Sei mesi di lavoro per un risultato straordinario
«Il fiuto di Migaloo è davvero formidabile – spiega Jackson – ma ci sono voluti sei mesi per ottenere gli attuali risultati. Ma ora il cane è in grado di scoprire ossa sepolte nel 100% delle ricerche». Il cane è in grado di scovare non solo ossa di uomini, ma anche di animali, come il koala, il quoll (un carnivoro marsupiale), il cane e altri. E per ritrovare il luogo sacro degli aborigeni ci ha messo circa un minuto. «Al cane non avevamo dato alcun indizio, è stato Migaloo che annusando l’aria si è posizionato sul luogo delle ossa indicandoci con precisione la posizione» racconta il padrone/addestratore/archeologo.
[Sai che cosa dice il tuo cane? Scoprilo in questo multimedia]


Eccezione o caratteristica comune?
Certo è che risulta alquanto misterioso capire cosa ci sia ancora da annusare in ossa vecchie di 600 anni rimaste per tutto questo tempo sepolti sotto metri di terra. Ma la dote di Migaloo è unica o è posseduta da molti cani e deve essere solo esaltata con l’allenamento? Questo è un altro quesito senza risposta che forse potrà averla tentando di addestrare altri cani come Migaloo e verificarne i risultati.

Ti potrebbero interessare anche
Ritrovamenti curiosi
Tutto sui cani
Sai che cosa dice il tuo cane?
Come vengono addestrati i cani antidroga

6 settembre 2012 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us