Storia

Il calendario solare più antico del mondo ha 12.000 anni

Una serie di incisioni su colonne in pietra risalenti a 12.000 anni fa sono forse il primo esempio di calendario solare della Storia.

Ben prima di papa Gregorio XIII (1501-1585) e del suo calendario gregoriano, i turchi tenevano già conto di giorni, stagioni e anni con un calendario solare: è quanto emerge da uno studio pubblicato su Time and Mind, che ha analizzato le incisioni del complesso di Göbekli Tepe, un sito archeologico nel sud della Turchia abitato già 12.000 anni fa.

V per ventiquattrore. Quello che ha catturato l'attenzione degli studiosi sono stati i simboli incisi su una colonna – 365 "V" che rappresenterebbero i singoli giorni dell'anno, ovvero 12 mesi lunari più 11 giorni extra. Gli incisori avrebbero inoltre dato particolare risalto al solstizio d'estate, rappresentato da una bestia con le sembianze di uccello con una "V" appesa al collo.

Colpa di una cometa. L'interesse per la creazione di un calendario solare sarebbe stato scatenato dall'impatto di una cometa con il nostro Pianeta (detto impatto cosmico del Dryas recente), che nel 10.850 a.C. circa diede il via a una mini era glaciale che durò 1.300 anni, provocando l'estinzione di diverse specie animali.

Una delle colonne del sito archeologico rappresenterebbe lo sciame meteorico delle Tauridi, che si pensa sia stato l'origine dei frammenti di comete che caddero sul nostro Pianeta per 27 giorni.

«Gli abitanti di Göbekli Tepe erano grandi osservatori del cielo», afferma Martin Sweatman, coordinatore della ricerca, che spiega come l'impatto della cometa avrebbe favorito la nascita di una nuova religione e lo sviluppo della civilizzazione e dell'agricoltura, nata dalla necessità di sopravvivere al clima gelido.

Astronomi provetti. Oltre a tener conto di giorni e stagioni, le incisioni monitoravano anche i cicli lunari e solari – cosa che non verrà fatta fino a "diversi millenni" dopo.

«Se la nostra interpretazione è corretta», si legge a conclusione della ricerca, «quanto scoperto implica che le conoscenze astronomiche durante la transizione tra Paleolitico e Neolitico erano molto più avanzate di quanto pensassimo; sembra, inoltre, che sia stata utilizzata, e forse ideata, una forma primitiva di protoscrittura astronomica creata per avvisare le generazioni future dei pericoli cosmici cui andavano incontro».

3 settembre 2024 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us