Storia

Il cacao-birra: una novità di... 3.000 anni fa!

Il cacao veniva apprezzato in America Centrale già 3.100 anni fa, e non sotto forma di dolce, ma come bevanda rituale simile alla birra. Lo rivela una ricerca pubblicata sul prestigioso Proceedings of the National Academy of Sciences (Pnas): sono state rilevate tracce di teobromina - una sostanza naturale presente principalmente nella pianta del cacao - in un antichissimo vaso di porcellana rinvenuto in un sito archeologico di Puerto Escondido, in Honduras. Il contenitore risalirebbe al 1100 a.C. e veniva utilizzato, sostengono i ricercatori, per servire una bevanda lievemente alcolica ottenuta dalla polpa dolce del cacao, schiacciata e poi lasciata fermentare come la birra. Secondo l'antropologo John Henderson della Cornell University in Ithaca, a New York, questo "drink" di lusso veniva offerto per sottolineare il proprio prestigio. Alcuni elementi archeologici e chimici del reperto rinvenuto consentirebbero inoltre di retrodatare di 500 anni l'uso documentato del cacao, merce preziosa in America Centrale prima dell'invasione europea: pare che gli aztechi utilizzassero i semi di questa pianta addirittura come forma di denaro. Ulteriori analisi verranno effettuate su altri recipienti risalenti ad epoche precedenti.

19 novembre 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us