Speciale
Storia in podcast
Storia

Il bandito Giuliano, eroe o delinquente?

Nel podcast di Focus Storia la vicenda del bandito Salvatore Giuliano. Si è conclusa settant'anni fa ma è tuttora fitta di misteri.

Robin Hood dei contadini, alfiere dell'indipendenza siciliana o sanguinario al soldo di mafiosi e servizi segreti? La figura del bandito siciliano Salvatore Giuliano è tuttora dibattutissima. Nel podcast "La Voce di Focus Storia" ne parla il giornalista Francesco La Licata, esperto di storia della mafia.


La carriera di Giuliano, nato a Montelepre (Pa) il 16 novembre 1922, iniziò nel 1943, quando l'omicidio di un carabiniere lo costrinse alla latitanza. Poco tempo dopo entrò in contatto con i servizi segreti americani e con l'Evis, falange armata del movimento autonomista siciliano. Fiore (nero) all'occhiello di questa milizia fu il massacro di Portella della Ginestra del 1947, che durante i festeggiamenti del Primo maggio lasciò sul terreno 11 civili.

Focus Storia 165
Focus Storia 165: in copertina "Le coppie che hanno fatto la Storia". © Focus

In seguito gli equilibri cambiarono: lo Statuto speciale per la Sicilia fu giudicato un compromesso accettabile per i separatisti e i loro sponsor, ma non per Giuliano che, sempre più solo, continuò la sua lotta contro lo Stato. Ma ormai era un personaggio scomodo, da eliminare. La promessa di espatrio negli Usa fu l'esca per farlo uscire allo scoperto: a ucciderlo fu forse il suo stesso luogotenente Gaspare Pisciotta. Era il 5 luglio 1950.

Ma chi era davvero Salvatore Giuliano? Per saperne di più ascoltate il podcast di Focus Storia.

A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.

------------                        

Seguici anche su FacebookYoutube Twitter. Puoi ascoltare "La Voce di Focus Storia" anche su Spotify e su Apple Podcasts.

10 luglio 2020 Anita Rubini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us