Storia

I Vichinghi usavo le pietre come bussole

Ai patiti del navigatore satellitare non verrebbe mai in mente di usare dei cristalli per orientarsi. Eppure è proprio così che i Vichinghi solcavano i mari, utilizzando la "nonna" di bussola e compasso magnetico. Recentemente, alcuni ricercatori ungheresi hanno scoperto l’esistenza di alcune “pietre solari”, utilizzate per poter navigare in sicurezza anche quando il sole era oscurato dalla nebbia o dalle nuvole. Sono particolari prismi di Cordierite, una roccia magnetica che sfrutta la polarizzazione della luce naturale e cambia colore a seconda dell’inclinazione del sole. I marinai nordici la usavano per guardare il cielo, comesi fa di solito con i vetrini che servono a osservare le eclissi solari. Dalla rifrazione e dal colore della pietra, erano così in grado di ricavare la posizione del sole e, quindi, i punti cardinali.
La scoperta pone fine a una diatriba durata decenni: sebbene l’utilizzo delle pietre solari fosse un’ipotesi di qualche decennio fa, non erano mai stati ritrovati reperti e le uniche testimonianze rimanevano le saghe epiche e alcuni diari di bordo.
Potrebbe così essere svelato uno dei misteri più oscuri sugli uomini del nord, che a cavallo dell’anno Mille sono riusciti ad esplorare buona parte del Mar Artico e dell’Oceano Atlantico.

Nella foto: due piccole imbarcazioni vichinghe ritrovate in Norvegia

12 febbraio 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us