Storia

I tesori di due tombe Maya ancora intatte

Rinvenute in Guatemala, sono miracolosamente scampate ai trafugatori. Contengono nuovi indizi sulla storia della misteriosa "Dinastia del Serpente" e sulle lotte con altri re per il dominio territoriale.

Un gruppo di archeologi ha rinvenuto in Guatemala due tombe Maya di 1300 anni fa, eccezionalmente scampate ai saccheggi dei ladri. Si trovano entrambe tra le rovine dell'antica città di Holmul, vicino al confine con il Belize, in tunnel sotterranei scavati sotto due piramidi.

Risalgono al 650-700 d.C. e, all'interno, custodiscono reperti che potrebbero fornire qualche dettaglio in più sulla misteriosa Dinastia del Serpente, una famiglia dinastica Maya da tempo nel mirino degli studiosi, autrice di una scia di conquiste nel VII secolo.

La prima tomba. Una delle due tombe, racchiusa in una camera con il tetto a volta, si trova sotto una piramide che incorpora un edificio più antico, del V secolo d.C. Al suo interno sono venuti alla luce uno scheletro di un uomo di mezza età con denti incastonati di giada (un'usanza tipica della nobiltà Maya); e una tibia incisa con alcune iscrizioni che non sono ancora state decifrate.

Se umana, potrebbe essere appartenuta a un antenato o a un prigioniero di guerra, ma potrebbe anche essere di origine animale. Nel sepolcro sono stati trovati anche utensili in ossidiana e giada, oggetti ricavati da conchiglie e ossa umane, ceramiche; e un fregio che ritrae cinque sovrani, apparentemente però precedenti all'uomo qui sepolto.

Una ricostruzione 3D della città di Holmul. © Picasa/image by J Gonzalez, PACUNAM

Venuto da lontano. Anche nella seconda tomba, che si trova sotto a un'altra piramide e comprende due sale separate (forse il residuo di antiche stanze reali), sono venuti alla luce resti umani e manufatti in ceramica, ossa e giada. Ma soprattutto, è stata trovata una collana di giada con il nome di un re della Dinastia del Serpente originario di una città distante. La scritta recita: "Yuknoom Ti’ Chan, sacro re di Kaanul". L'incisione mostra una testa di cormorano che si tramuta nell'immagine di un re Sole.

potere capillare. Il sovrano citato regnava a circa 160 km dall'antica capitale della dinastia del serpente di Dzibanche, nel Messico moderno, e aveva combattuto con la città di Tikal (vicina ai luoghi dei ritrovamenti) per il dominio su reami minori, come appunto Holmul.

Tikal riuscì infine a rovesciare la Dinastia del Serpente, ma la collana incisa sembrerebbe indicare che l'influenza di questa casata era molto estesa e radicata in ogni strato della società, se persino un dominio secondario come Holmul manteneva rapporti con i suoi rappresentanti.

17 ottobre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us