Storia

I telescopi spaziali di 6000 anni fa

Lo stretto corridoio delle tombe megalitiche serviva forse anche da osservatorio astronomico, migliaia di anni prima che Galileo perfezionasse il telescopio.

Luoghi di riposo per i morti, osservatori celesti per i vivi: la tombe a galleria (o a corridoio), sepolcri megalitici sotterranei caratterizzati da un ingresso lungo e stretto, diffusi in Europa nel Neolitico e nell'Età del Bronzo, erano forse usate per ammirare le stelle.

È l'ipotesi di Fabio Silva, archeoastronomo dell'University of Wales Trinity Saint David (Regno Unito). Analizzando alcuni di questi sepolcri costruiti in Portogallo 6.000 anni fa, Silva si è accorto che erano allineati in modo da rivelare in anticipo il sorgere della stella Aldebaran, nel cielo dell'alba della fine di aprile.

Sorvegliato speciale. La forma del corridoio di accesso permetteva di "zoomare" sull'astro, schermandolo dalle fonti luminose circostanti. In questo modo lo si poteva scorgere non appena spuntava dall'orizzonte, e nonostante fosse ancora poco brillante.

Alla comparsa degli astri erano legati eventi particolari: nel caso degli insediamenti portoghesi studiati da Silva, a fine aprile si conducevano le greggi ai pascoli estivi. Scorgere la stella che dava il via alla transumanza aveva quindi un significato importante.

Antidoto alla paura. Di tombe con "doppie destinazioni" potrebbe essere cosparsa l'Europa intera. Per Silva, questi luoghi erano anche deputati a riti di passaggio per gli adolescenti. Si può immaginare che i ragazzi, costretti a pernottare accanto ai corpi dei defunti, esorcizzassero il terrore osservando il sorgere delle stelle. O del Sole: un quinto delle 130 tombe a galleria rinvenute da un altro archeologo in Irlanda risulta allineato con il punto in cui il Sole sorgeva o tramontava nei giorni dei solstizi.

1 luglio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us