Speciale
Storia in podcast
Storia

I talebani raccontati da Farhad Bitani

Lo scrittore afghano, figlio di un importante mujaheddin ed ex capitano dell'esercito, attraverso il racconto del suo passato spiega la situazione attuale del suo Paese e il ruolo dei talebani che lo hanno riconquistato nell'agosto 2021.

Sono tante, forse troppe, le cose che ho visto nei miei primi trentatré anni di vita. Adesso le racconto. Ho lasciato le armi per impugnare la penna. Traccio i fatti senza addolcirli, senza velarli. Dopo aver vissuto l'infanzia, l'adolescenza e la prima giovinezza nell'ipocrisia, ho un tremendo bisogno di verità. Sono le parole che aprono L'ultimo lenzuolo bianco (Neri Pozza), l'autobiografia di Farhad Bitani che anche su Storia in Podcast racconta il "suo" Afghanistan e la recente offensiva dei talebani, iniziata nel maggio del 2021, con cui hanno riconquistato il Paese.

Farhad Bitani è uno scrittore afghano, ultimo figlio di un importante generale dell'esercito afghano. Prima di impugnare la penna per parlare della sua storia e del suo Paese, servì come ufficiale nell'esercito del suo Paese durante la missione ISAF (la forza di intervento internazionale denominata "International Security Assistance Force" in supporto al governo afghano nella guerra contro i talebani e al-Qaida) ma nel 2012 si congedò per dedicarsi alla promozione della pace e del dialogo interreligioso e interculturale. Lo spartiacque della sua vita fu un attentato subito nel 2011: durante un periodo di licenza in Afghanistan i talebani tentarono di ucciderlo accusandolo di tradimento religioso. Sopravvissuto miracolosamente, iniziò una riflessione sulla propria vita che lo condusse a un radicale cambiamento: depose le armi, chiese e ottiene asilo in Italia dove vive tuttora. Per Storia in Podcast Farhad Bitani, oggi anche uno dei fondatori dell'organizzazione internazionale GAF Global Afghan Forum, racconta il presente dell'Afghanistan attraverso i drammatici ricordi del passato.

Su Storia in podcast puoi anche ascoltare il podcast (in due parti, vedi sotto) dell'ambasciatore Alessandro Minuto Rizzo che ha vissuto da vicino la difficile realtà dell'Afghanistan.

----------------------------

Storia in Podcast è a cura di Francesco De Leo. Ascoltaci anche su Spotify e su Apple Podcasts.

Seguici anche su FacebookYoutube Twitter.

23 agosto 2021 Anita Rubini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us