Speciale
Storia in podcast
Storia

I segreti della regina Elisabetta

È un'icona dei nostri tempi ed è il sovrano più longevo della corona britannica. Ecco come Elisabetta II è arrivata sul trono, ostacoli compresi.

Dieci dinastie, più di cinquanta sovrani, 1.200 anni di vita: il trono inglese può vantare la storia "reale" più longeva del mondo. A incarnare il senso della corona c'è oggi una signora di 96 anni (è nata il 21 aprile 1926) che ha superato di gran lunga nel suo lavoro da regina l'altra mitica sovrana inglese, Vittoria, che aveva regnato per 63 anni e 216 giorni. 

Fu il 6 febbraio del 1952, 115 anni dopo l'incoronazione della regina Vittoria, che una donna tornò sul trono di Gran Bretagna, con un nome, Elisabetta, portato per prima dalla famosa figlia di Enrico VIII, nel XVI secolo. Pur avendo regnato in epoche storiche così diverse, Vittoria ed Elisabetta II, secondo la storica inglese Jane Ridley, hanno molto in comune: «Il carattere di entrambe è stato plasmato dall'essere regina. Chi altro continua a lavorare fino a 90 anni, all'apparenza senza lamentarsi e col sorriso sulla bocca, e senza poter andare in pensione?».

A raccontarla in una serie di podcast della Voce di Focus Storia è la giornalista Enrica Roddolo, esperta della storia dell'aristocrazia europea e autrice del recente libro "I segreti di Buckingham Palace" (Cairo).

Se sotto il regno di Vittoria l'Impero britannico raggiunse il momento di massima espansione estendendosi su un quarto delle terre emerse, a Elisabetta è toccato invece traghettare il regno negli anni della dissoluzione dell'impero. Ha firmato i decreti di indipendenza di 38 colonie per assistere alla nascita del Commonwealth britannico - l'organizzazione intergovernativa degli oltre 50 Stati dell'ex impero. Dovette inoltre fronteggiare due sfide di non poco conto: le fatiche della ricostruzione dopo le miserie e le angosce della guerra; e le provocazioni del '68, con un'intera generazione sul sentiero di guerra contro simboli e modi del passato.

Nell'ottobre del 1951, in occasione di un viaggio in Canada e negli Stati Uniti, l'allora principessa Elisabetta incontrò il presidente degli Stati Uniti d'America, Harry Truman, che commentò dopo averla incontrata: "Quando ero piccolo leggevo le storie di una principessa fatata. Esiste davvero". Quattro mesi dopo Elisabetta diventava regina: si trovava in Kenya quando dovette rientrare in patria richiamata a casa dalla morte di suo padre, Giorgio VI.

Per saperne di più, ascolta la prima puntata della serie Voce di Focus Storia dedicata ai reali d'Inghilterra.

------------

Seguici anche su FacebookYoutube Twitter; la Voce di Focus Storia è anche su Spotify e su Apple Podcasts.

18 settembre 2020 Anita Rubini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us