Storia

L'arte rupestre svela i segreti della caccia marina

Nuovi pittogrammi rinvenuti in Cile svelano come facevano le popolazioni indigene di 3.500 anni fa a cacciare balene e altri animali marini di grandi dimensioni.

La caccia alla balena è antica, ma per le tribù di cacciatori-raccoglitori del passato non era un'impresa semplice. Occorrevano arpioni, zattere e soprattutto strategia, tecnologie e abilità ben conosciute dalle tribù indigene del Sud America già nel 1500 a.C.

Lo confermano centinaia di nuovi pittogrammi scoperti a Izcuña, in Cile, risalenti a 3.500 anni fa, analizzati in uno studio dal ricercatore Benjamín Ballester (La Sorbona, Parigi) e pubblicato sulla rivista Antiquity.

Incisioni rupestri a Izcuña (Cile)
Immagini del sito archeologico di Izcuña (Cile) risalenti al 1500 a.C. circa. © Benjamin Ballester, Équipe Ethnologie Préhistorique, Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne

Caccia grossa. Gli archeologi nel sito di Izcuña hanno trovato 328 pittogrammi, suddivisi su 24 diversi blocchi di roccia. Tutti illustrano scene di caccia marina dando indicazioni utilissime per capire come avveniva questa pratica, così diffusa in quel lembo di terra stretto tra l'oceano e il deserto di Atacama.

Gli uomini prendevano il largo nelle acque dell'Oceano a bordo di piccole imbarcazioni, armati di arpioni e di altri arnesi sofisticati: studi precedenti citati nella pubblicazione avevano confermato infatti che la tecnologia di caccia, ai tempi, prevedeva anche reti e ami da pesca ottenuti con conchiglie, spine di cactus e ossi.

Si fa così! Le incisioni di Izcuña, seppur degradate dall'umidità, danno poi informazioni importanti, difficili da reperire tramite altre fonti archeologiche: ad esempio, i pesci raffigurati sono sempre molto più grandi degli uomini. Ciò conferma che, nonostante le attrezzature non proprio all'avanguardia, la caccia marina veniva fatta e si riuscivano a prendere prede di grandi dimensioni.

L'equipaggio delle imbarcazioni raffigurate non è mai numeroso: la caccia grossa, molto probabilmente, era dunque una pratica solitaria, individuale o riservata a pochi "specialisti" del settore.

El Medano style. Gli studiosi hanno ricondotto i pittogrammi di Izcuña alle incisioni rupestri trovate già all'inizio del Novecento nella valle di El Médano, diversi chilometri a sud di Izcuña: ad accomunarle è lo stile pittorico stilizzato ed espressivo e l'utilizzo di ossido di ferro, che dà ai pittogrammi il caratteristico colore rosso.

24 febbraio 2018 Giuliana Rotondi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us