Storia

I Sapiens in Asia già 100 mila anni fa?

Lo proverebbe il ritrovamento, in una grotta cinese, di 47 denti umani risalenti a 120 mila - 80 mila anni fa. Molto prima dell'epoca finora ipotizzata per la fuoriuscita dal continente africano.

I Sapiens erano già presenti in Asia 80-120 mila anni fa: lo proverebbero alcuni denti umani rinvenuti in una grotta calcarea del sud della Cina. La scoperta pubblicata su Nature è piuttosto eclatante, perché fino ad oggi si pensava che, all'epoca, i nostri antenati non avessero ancora messo piede fuori dall'Africa.

Macabri trofei. I 47 denti sono stati trovati in un sistema di cunicoli esteso per 3 km nella contea di Daoxian (nella provincia cinese dello Hunan) insieme a resti di iene, panda giganti e decine di altri animali. L'assenza di strumenti in pietra sembra indicare che l'uomo non vivesse nelle grotte, ma che le sue spoglie siano stati trasportate fin qui dai predatori.

Il team di archeologi all'interno della grotta di Daoxian. © IVPP

Pochi dubbi. I denti di piccola taglia, con radici strette e corone piatte sembrano inequivocabilmente di Sapiens, come dimostrano le comparazioni compiute dai paleoantropologi dell'University College London e dell'Institute of Vertebrate Paleontology and Paleoanthropology di Pechino con denti umani antichi e moderni.

Datazione indiretta. La loro datazione si è però rivelata complessa: poiché dopo 50 mila anni le tracce di carbonio radioattivo nei reperti svaniscono, i ricercatori hanno datato i depositi di calcite e i resti animali della grotta per dedurre l'età dei reperti, compresa tra i 120 e gli 80 mila anni.

Controcorrente. La scoperta confuta la diffusa ipotesi secondo la quale le più antiche migrazioni di Sapiens fuori dall'Africa sarebbero avvenute tra i 60 mila e i 50 mila anni fa. Resti più antichi di uomo moderno sono già stati trovati fuori dall'Africa (per esempio, reperti di 100 mila anni fa sono stati rinvenuti in Israele), ma fino ad oggi si pensava riguardassero minori tentativi di migrazioni falliti.

Rimpiazzati. L'impossibilità di estrarre il DNA rende difficile capire quale rapporto leghi i Sapiens di Daoxian agli asiatici moderni, i quali però, secondo altri studi, discenderebbero dalla mescolanza tra Sapiens e Neanderthal avvenuta in Asia occidentale 55 mila - 60 mila anni fa.

Più tardi. Non è chiaro nemmeno perché i più antichi resti Sapiens rinvenuti in Europa risalgano invece a 45 mila anni fa. Il rigido clima dell'Europa dell'Era glaciale e il predominio Neanderthal potrebbero aver ritardato l'arrivo dei nostri antenati nel continente.

Carie. Nonostante le buone probabilità che i denti di Daoxian siano più antichi di 80 mila anni fa, c'è un dettaglio che potrebbe far inarcare qualche sopracciglio: alcuni reperti sono cariati, una caratteristica non comune in denti più antichi di 50 mila anni fa (ma che potrebbe dipendere dalla particolare dieta seguita dai Sapiens in Asia tropicale).

15 ottobre 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us