Storia

I Romani costruivano edifici con la raccolta differenziata?

I Romani non furono solo abili ingegneri, ma anche maestri nell'edilizia ecosostenibile: uno studio archeologico ipotizza che Pompei fu costruita con rifiuti appositamente riciclati.

L'utilizzo di materiali di risulta in edilizia non è una novità e tutt'oggi è facile vedere laterizi e macerie usati come materiale di riempimento nelle ristrutturazioni, per esempio. Una pratica che evita di portare in discarica tonnellate e tonnellate di materiale: quando è nata? Pare l'abbiano usata per la prima volta i Romani (o comunque non ci sono testimonianze precedenti): secondo una ricerca condotta da Allison Emmerson, docente di Studi classici all'Università Tulane (New Orleans), una parte dell'antica Pompei fu costruita con materiali di risulta accumulati per essere utilizzati proprio per quello scopo.

 

Focus Storia 165
Il nuovo Focus Storia (luglio 2020) è in edicola e in digitale. © Focus

Dopo aver sondato campioni di terreno fuori e dentro le mura di Pompei, il team americano ha trovato frammenti di ceramica, vetro, legno e gesso, e di oggetti come piastrelle, anfore e utensili che, molto probabilmente, venivano accumulati in grandi quantità. 

 

Nuovi edifici. Secondo i ricercatori, tutti questi materiali venivano appositamente raccolti per essere riciclati nella costruzione di muri di nuovi edifici che poi venivano livellati con l'intonaco per nascondere il tutto.

pile di scarti. Prima di questa ipotesi, si pensava che questi materiali trovati a Pompei e dintorni testimoniassero un'operazione di rimozione delle macerie del terremoto del 62 d.C., prima dell'eruzione vulcanica del 79 d.C. che distrusse definitvamente la città di villeggiatura tanto amata da imperatori e nobili romani. Ma il fatto che questi materiali siano stati accumulati anche in epoche precedenti al terremoto sosterrebbe l'ipotesi del riciclo per l'edilizia urbana.

 

11 luglio 2020 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us