Storia

I Romani costruivano edifici con la raccolta differenziata?

I Romani non furono solo abili ingegneri, ma anche maestri nell'edilizia ecosostenibile: uno studio archeologico ipotizza che Pompei fu costruita con rifiuti appositamente riciclati.

L'utilizzo di materiali di risulta in edilizia non è una novità e tutt'oggi è facile vedere laterizi e macerie usati come materiale di riempimento nelle ristrutturazioni, per esempio. Una pratica che evita di portare in discarica tonnellate e tonnellate di materiale: quando è nata? Pare l'abbiano usata per la prima volta i Romani (o comunque non ci sono testimonianze precedenti): secondo una ricerca condotta da Allison Emmerson, docente di Studi classici all'Università Tulane (New Orleans), una parte dell'antica Pompei fu costruita con materiali di risulta accumulati per essere utilizzati proprio per quello scopo.

 

Focus Storia 165
Il nuovo Focus Storia (luglio 2020) è in edicola e in digitale. © Focus

Dopo aver sondato campioni di terreno fuori e dentro le mura di Pompei, il team americano ha trovato frammenti di ceramica, vetro, legno e gesso, e di oggetti come piastrelle, anfore e utensili che, molto probabilmente, venivano accumulati in grandi quantità. 

 

Nuovi edifici. Secondo i ricercatori, tutti questi materiali venivano appositamente raccolti per essere riciclati nella costruzione di muri di nuovi edifici che poi venivano livellati con l'intonaco per nascondere il tutto.

pile di scarti. Prima di questa ipotesi, si pensava che questi materiali trovati a Pompei e dintorni testimoniassero un'operazione di rimozione delle macerie del terremoto del 62 d.C., prima dell'eruzione vulcanica del 79 d.C. che distrusse definitvamente la città di villeggiatura tanto amata da imperatori e nobili romani. Ma il fatto che questi materiali siano stati accumulati anche in epoche precedenti al terremoto sosterrebbe l'ipotesi del riciclo per l'edilizia urbana.

 

11 luglio 2020 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us