Storia

I primi uomini nell'antartico

Trovati alcuni oggetti in Siberia centrale. Il loro ritrovamento suggerisce che i primi uomini siano arrivati a latitudini boreali molto prima di quanto finora creduto.

I primi uomini nell'antartico
Trovati alcuni oggetti in Siberia centrale. Il loro ritrovamento suggerisce che i primi uomini siano arrivati a latitudini boreali molto prima di quanto finora creduto.

Manichi di lancia utilizzati per una veloce sostituzione delle punte di selce rotte. Sono fatte con il corno di un Rinoceronte lanuto (Coelodonta antiquitatis) e sono state ritrovate nella Siberia artica. Foto: © E. Yu. Girya/Science
Manichi di lancia utilizzati per una veloce sostituzione delle punte di selce rotte. Sono fatte con il corno di un Rinoceronte lanuto (Coelodonta antiquitatis) e sono state ritrovate nella Siberia artica. Foto: © E. Yu. Girya/Science

Quando sono arrivati i primi uomini nelle fredde terre della circolo polare artico? I ritrovamenti più antichi facevano risalire l'arrivo a circa 15mila anni fa, ma nuovi reperti hanno messo in dubbio questa consolidata tesi. L'uomo sarebbe arrivato nella zona più settentrionale della Siberia molto prima, circa 31mila anni fa, in piena era glaciale. Vladimir Pitulko, un ricercatore russo, ha infatti ritrovato numerosi artefatti lungo il fiume Yana, nella Siberia centrale, a circa 500 chilometri a nord del circolo polare artico: centinaia di punte e scaglie di pietra lavorate, nonché manichi di lance realizzati con corni di rinoceronti e zanne di mammut.
Passaggio a Nord-est I ritrovamenti hanno elettrizzato la comunità degli archeologi perché potrebbero fornire agli studiosi nuovi elementi per comprendere la diffusione dell'homo sapiens sulla Terra e la popolazione del continente americano, iniziata attraverso il passaggio dello stretto di Bering. Le nuove scoperte potrebbero portare indietro le lancette dell'arrivo dei primi uomini in America. Curiosamente infatti i manichi delle lance ritrovate in Siberia sono molto simili a quelle utilizzate dai primi abitanti americani, gli uomini di Clovis. Il collegamento è ancora molto labile e sarà approfondito da successive ricerche: le lance dell'uomo di Clovis sono infatti più recenti di 16mila anni rispetto a quelle ritrovate sul fiume Yana. Che peraltro si trova a oltre 3000 chilometri dall'America.

(Notizia aggiornata al 7 gennaio 2004)

7 gennaio 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us