Storia

I primi uomini nell'antartico

Trovati alcuni oggetti in Siberia centrale. Il loro ritrovamento suggerisce che i primi uomini siano arrivati a latitudini boreali molto prima di quanto finora creduto.

I primi uomini nell'antartico
Trovati alcuni oggetti in Siberia centrale. Il loro ritrovamento suggerisce che i primi uomini siano arrivati a latitudini boreali molto prima di quanto finora creduto.

Manichi di lancia utilizzati per una veloce sostituzione delle punte di selce rotte. Sono fatte con il corno di un Rinoceronte lanuto (Coelodonta antiquitatis) e sono state ritrovate nella Siberia artica. Foto: © E. Yu. Girya/Science
Manichi di lancia utilizzati per una veloce sostituzione delle punte di selce rotte. Sono fatte con il corno di un Rinoceronte lanuto (Coelodonta antiquitatis) e sono state ritrovate nella Siberia artica. Foto: © E. Yu. Girya/Science

Quando sono arrivati i primi uomini nelle fredde terre della circolo polare artico? I ritrovamenti più antichi facevano risalire l'arrivo a circa 15mila anni fa, ma nuovi reperti hanno messo in dubbio questa consolidata tesi. L'uomo sarebbe arrivato nella zona più settentrionale della Siberia molto prima, circa 31mila anni fa, in piena era glaciale. Vladimir Pitulko, un ricercatore russo, ha infatti ritrovato numerosi artefatti lungo il fiume Yana, nella Siberia centrale, a circa 500 chilometri a nord del circolo polare artico: centinaia di punte e scaglie di pietra lavorate, nonché manichi di lance realizzati con corni di rinoceronti e zanne di mammut.
Passaggio a Nord-est I ritrovamenti hanno elettrizzato la comunità degli archeologi perché potrebbero fornire agli studiosi nuovi elementi per comprendere la diffusione dell'homo sapiens sulla Terra e la popolazione del continente americano, iniziata attraverso il passaggio dello stretto di Bering. Le nuove scoperte potrebbero portare indietro le lancette dell'arrivo dei primi uomini in America. Curiosamente infatti i manichi delle lance ritrovate in Siberia sono molto simili a quelle utilizzate dai primi abitanti americani, gli uomini di Clovis. Il collegamento è ancora molto labile e sarà approfondito da successive ricerche: le lance dell'uomo di Clovis sono infatti più recenti di 16mila anni rispetto a quelle ritrovate sul fiume Yana. Che peraltro si trova a oltre 3000 chilometri dall'America.

(Notizia aggiornata al 7 gennaio 2004)

7 gennaio 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us