Storia

I primi gioielli

Ritrovata la più antica collezione di perline. Risalgono a 75 mila anni fa e provengono da una caverna africana.

I primi gioielli
Ritrovata la più antica collezione di perline. Risalgono a 75 mila anni fa e provengono da una caverna africana.

Le piccole conchiglie perforate che 75 mila anni fa venivano usate per ornamento. Foto: © Christopher Henshilwood/Science
Le piccole conchiglie perforate che 75 mila anni fa venivano usate per ornamento. Foto: © Christopher Henshilwood/Science

La vanità è donna, dice un famoso detto. Ma è anche molto antica e lo dimostra una recente scoperta in Sud Africa. Nella grotta di Blombos, situata lungo la costa bagnata dall'oceano Indiano, sono stati trovati i gioielli più antichi finora conosciuti: 41 conchiglie intenzionalmente forate che risalgono a 75 mila anni fa.
Si tratta di vere e proprie perline che, secondo i ricercatori, venivano infilate e indossate dai nostri antenati come ornamento. Le conchiglie, molluschi appartenenti alla specie Nassarius kraussianus, venivano raccolte negli estuari dei fiumi nei pressi della caverna e selezionate in base alle dimensioni e al colore.
Essere e apparire. Molti studiosi ritengono che 160 mila anni fa gli uomini fossero già anatomicamente simili a noi, ma non ancora in grado di elaborare rappresentazioni artistiche e simboliche, espressioni che sarebbero emerse solo 50-40 mila anni fa. «Questa nuova scoperta, insieme al ritrovamento nel 2002 di rocce incise da reticoli di linee, avvenuto sempre nella grotta di Blombos» spiega Christopher Henshilwood coordinatore del progetto «avvalla l´ipotesi che gli uomini presenti in Africa nel Medio Paleolitico avessero già la capacità di esprimersi in modo astratto». I gioielli sono infatti un simbolo, una forma di linguaggio, un modo per distinguersi. E le donne (e non solo loro) del Paleolitico lo sapevano bene.

(Notizia aggiornata al 16 aprile 2004)

15 aprile 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us