Storia

I primi contadini d'Europa provenivano dall'Egeo

In particolare da Grecia e Anatolia nordoccidentale. Introdussero agricoltura, animali domestici e vita sedentaria, rimanendo però geneticamente divisi dai cacciatori-raccoglitori.

Per gran parte degli ultimi 45 mila anni il continente europeo fu popolato esclusivamente da cacciatori raccoglitori. Poi, all'incirca 8.500 anni fa, l'agricoltura iniziò a diffondersi nel nostro territorio a partire dall'odierna Turchia, raggiungendo l'Europa centrale nell'arco di 1.000 anni. Ma da chi ebbe origine questa rivoluzione?

Secondo una teoria diffusa, da un'evoluzione delle abitudini dei cacciatori raccoglitori, senza l'intervento di un flusso migratorio esterno. Ma un nuovo studio pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences racconta una storia diversa, e dimostra che i primi contadini che colonizzarono l'Europa vantavano una discendenza diretta e "pura" con le popolazioni dell'Egeo.

Antenati diretti. Un team di paleogenetisti dell'Università Johannes Gutenberg di Magonza (Germania) ha analizzato il DNA di cinque scheletri di agricoltori neolitici di Grecia e Turchia, dimostrando che esiste un collegamento genetico diretto tra i contadini dell'Egeo e quelli che si diffusero in Europa.

Vite separate. L'arte della lavorazione del suolo arrivò nel Vecchio continente dal nord della Grecia e dalla regione del Mare di Marmara, in Turchia, passando per la rotta balcanica, e nella Penisola iberica attraverso una rotta mediterranea. Gli agricoltori introdussero la domesticazione di piante e animali, uno stile di vita più sedentario e diverse malattie; con i cacciatori raccoglitori ebbero scambi culturali, ma per molto tempo non genetici (a causa della distanza linguistica e geografica). Solo dopo alcuni secoli il legame tra queste diverse culture si fece più intenso.

8 giugno 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us