Speciale
Storia in podcast
Storia

I primi 70 anni della Cina

Il 1° ottobre 1949 Mao Zedong annunciava la nascita della Repubblica Popolare Cinese. Nel podcast di Focus Storia, l'analisi di questo anniversario e di un Paese sempre in trasformazione.

La Cina compie settant'anni: il 1° ottobre 1949 il rivoluzionario Mao Zedong annunciava la nascita della Repubblica Popolare Cinese, mettendo fine a una lunga guerra civile combattuta negli anni precedenti tra comunisti e nazionalisti. Si tratta di una delle date più importanti del XX e addirittura del XXI secolo. La Voce della Storia analizza i primi 70 anni della Cina e tutte le sue trasformazioni con Romeo Orlandi, direttore di Osservatorio Asia.

Focus Storia 156
Le tante (e inedite) vite dei grandi della Storia su Focus Storia in edicola (settembre 2019). © Focus Storia

Lo scorso primo ottobre, a Pechino, in occasione di questo anniversario, si è svolta la più grande parata militare mai organizzata in Cina: 15mila soldati e più di 500 mezzi militari e armamenti hanno sfilato in piazza Tienanmen e 160 aerei hanno sorvolato la manifestazione. Il presidente Xi Jinping ha dato inizio alle celebrazioni con un discorso sulla crescita economica: «Nessuno può mettere in discussione lo status di questa grande nazione. Non c’è una forza che possa fermare il popolo cinese». Il podcast di Focus Storia è curato e condotto da Francesco De Leo.

4 ottobre 2019 Anita Rubini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us