Storia

I pranzetti "leggeri" del Paleolitico

​Nell'età della pietra, la testa di un antenato dell'elefante e l'intero suo contenuto rappresentavano una prelibatezza dall'elevato valore nutrizionale, che valeva la fatica del trasporto.

Si è più volte teorizzato che gli antenati dei moderni elefanti fossero una preda troppo grossa da cacciare, per gli uomini del Paleolitico. Invece di aggredirli attivamente, gli antichi cacciatori avrebbero aspettato che i bestioni morissero, magari uccisi da un altro animale, e approfittato degli avanzi rimasti a terra.

Un nuovo studio pubblicato su Quaternary International rivela che non solo gli elefanti venivano cacciati di proposito, ma che del loro corpo non si buttava via niente.

Un piatto sostanzioso. Si consumava anche la testa, con il cervello, la proboscide, la lingua, alcune ghiandole e persino parte delle ossa. Il valore nutrizionale di questo pasto era tale, che i primi uomini si sobbarcavano la fatica di trasportare la testa dell'elefante dalle zanne dritte (Palaeoloxodon antiquus) un pachiderma estinto grande 5 volte un ippopotamo, fino alle loro grotte, con uno sforzo collettivo e coordinato.

Piatto internazionale. Gli scienziati dell'Università di Tel Aviv (Israele) sono arrivati a questa conclusione dopo aver analizzato i luoghi in cui sono state ritrovate teste di antichi elefanti: un sito archeologico della Repubblica di Gibuti, in Africa, abitato dagli 1,6 agli 1,3 milioni di anni fa; due insediamenti umani di 800 mila e 500 mila anni fa in Israele; e diversi siti archeologici tra Russia ed Europa sorti tra i 150 mila e i 13 mila anni fa.

Porzioni abbondanti. Considerando che la testa, completa di zanne, orecchie e proboscide, di un moderno elefante africano pesa circa 400 kg, e che i suoi antenati paleolitici potevano pesare due volte tanto, è facile immaginare quale apporto di grasso e proteine fornisse questo pasto. Gli scienziati sospettano che la stessa sorte potesse toccare alle teste di mammut.

23 giugno 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us