Speciale
Storia in podcast
Storia

I podcast di Focus Storia: l'umanità raccontata in 20 oggetti

Dalla tazza di tè alla ghigliottina: la "Voce della Storia" presenta il numero 157 di Focus Storia, dedicato ai tanti oggetti che raccontano l'avventura dell'uomo.

Quanta storia ci può essere dentro a una tazza di tè? Tantissima, a giudicare dall'articolo sul tema, che potete leggere su Focus Storia 157, e ad ascoltare “La Voce della Storia” che ha parlato con la studiosa Linda Reali, autrice del saggio Storie del tè (Donzelli editore). La storia d’amore degli inglesi con il tè dura da oltre tre secoli e mezzo, anche se in tempi recenti sta mostrando qualche segno di cedimento. Winston Churchill definì il tè “l’arma più importante in dotazione ai soldati di Sua Maestà”. E si dice che la regina Vittoria mitigasse il suo carattere austero soltanto quando le veniva servito quello del pomeriggio.

La tazza di tè è solo uno dei 20 oggetti attraverso i quali, sul numero in edicola, abbiamo ricostruito la storia dell'umanità. Dal Codice di Hammurabi, su cui 3.800 anni fu scolpita una delle più antiche raccolte di leggi, alla Stele di Rosetta, che ha aperto il varco alla comprensione dei geroglifici dell'antico Egitto. Passando per la “nostra” corona ferrea, indossata da (quasi) tutti i re d’Italia. Ci sono tanti modi per raccontare la grande avventura dell’uomo e spesso sono gli oggetti, col loro silenzio, a parlare di più. Il podcast è curato e condotto da Francesco De Leo.

25 ottobre 2019 Anita Rubini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us