La copertina di Focus Storia 160 è nata dalla curiosità di capire come Alessandro Magno sia diventato appunto "Alessandro Magno". Di tempo per diventare un mito non ne ha avuto molto: a 16 anni aveva dimostrato al padre, Filippo II di Macedonia, di sapere governare e a 18 di essere imbattibile in guerra. A 33 anni la sua parabola si era conclusa dopo un'impressionante cavalcata per conquistare l'Oriente che lo portò in una decina d'anni a dominare le terre fino alla Persia e all'India. Pochi regni ebbero un'espansione tanto rapida. Ne parliamo anche nel podcast la "Voce della Storia" con Giovanni Brizzi, specialista di Storia militare antica, che ci ha spiegato perché Alessandro è stato davvero un gigante.


Macchina da guerra. Come diventò una macchina di guerra così efficiente? Godette dei migliori addestramenti militari in quanto giovane della nobiltà macedone e, dall'età di 14 anni, la sua educazione fu affidata al grande filosofo greco Aristotele.
Eppure, Alessandro era convinto che il suo asso nella manica fosse tutt'altro che terreno: la famiglia di suo padre vantava tra gli ascendenti Ercole, figlio di Zeus; mentre la famiglia della madre Olimpiade aveva tra i propri avi Achille, eroe della guerra di Troia. Il passo per considerarsi un dio o quanto meno un eroe mitologico per Alessandro fu breve.
Podcast curato e condotto da Francesco De Leo. Ha collaborato Sonia Martina.
------------
Seguici anche su Facebook, Youtube e Twitter. Puoi ascoltare "La Voce della Storia" anche su Spotify.