Speciale
Storia in podcast
Storia

I podcast di Focus Storia: Alessandro Magno

La cavalcata di Alessandro Magno per la conquista del mondo allora conosciuto fu incredibile: ce la spiega uno storico.

La copertina di Focus Storia 160 è nata dalla curiosità di capire come Alessandro Magno sia diventato appunto "Alessandro Magno". Di tempo per diventare un mito non ne ha avuto molto: a 16 anni aveva dimostrato al padre, Filippo II di Macedonia, di sapere governare e a 18 di essere imbattibile in guerra. A 33 anni la sua parabola si era conclusa dopo un'impressionante cavalcata per conquistare l'Oriente che lo portò in una decina d'anni a dominare le terre fino alla Persia e all'India. Pochi regni ebbero un'espansione tanto rapida. Ne parliamo anche nel podcast la "Voce della Storia" con Giovanni Brizzi, specialista di Storia militare antica, che ci ha spiegato perché Alessandro è stato davvero un gigante.

La vita da primato di Alessandro Magno su Focus Storia 160. © Focus

Macchina da guerra. Come diventò una macchina di guerra così efficiente? Godette dei migliori addestramenti militari in quanto giovane della nobiltà macedone e, dall'età di 14 anni, la sua educazione fu affidata al grande filosofo greco Aristotele.

Eppure, Alessandro era convinto che il suo asso nella manica fosse tutt'altro che terreno: la famiglia di suo padre vantava tra gli ascendenti Ercole, figlio di Zeus; mentre la famiglia della madre Olimpiade aveva tra i propri avi Achille, eroe della guerra di Troia. Il passo per considerarsi un dio o quanto meno un eroe mitologico per Alessandro fu breve.

Podcast curato e condotto da Francesco De Leo. Ha collaborato Sonia Martina.

------------

Seguici anche su FacebookYoutube Twitter. Puoi ascoltare "La Voce della Storia" anche su Spotify.

 
28 gennaio 2020 Anita Rubini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us