Storia

I pezzi mancanti della muraglia

Ritrovati altri frammenti della Grande muraglia cinese, un'opera che è stata messa a punto da dinastie diverse, nel corso dei secoli. Sono resti di torri e castelli fortificati che risalirebbero...

I pezzi mancanti della muraglia
Ritrovati altri frammenti della Grande muraglia cinese, un'opera che è stata messa a punto da dinastie diverse, nel corso dei secoli. Sono resti di torri e castelli fortificati che risalirebbero a oltre duemila anni fa.

Un gruppo di ricercatori cinesi ha scoperto una parte della Grande muraglia cinese che risale a oltre 2 mila anni fa. I resti di 30 torri di avvistamento, due castelli fortificati e altri due edifici sono stati trovati a Gansu, nelle aree desertiche del nord est della Cina. Probabilmente risalgono alla dinastia Han, che salì al potere tra il 206 a.C. e il 220 d.C. La grande muraglia è considerata un opera collettiva, che venne intrapresa da numerose dinastie cinesi e nel corso di diversi secoli, con continue ricostruzioni e adattamenti che rispecchiano gli aspetti economici e sociali delle popolazioni che l'hanno eretta o modificata.
Enorme difesa. Costruita come protezione dalle invasioni delle popolazioni mongole del nord, la muraglia aveva probabilmente una lunghezza originale di oltre 4 mila chilometri. La stima non è mai stata confermata: ora ne restano circa 2900. I tratti più conosciuti sono quelli che risalgono alla dinastia Ming, vale a dire a un periodo che va tra il 1368 e il 1644.

(Notizia aggiornata al 10 settembre 2002)

20 agosto 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us