Storia

I Neanderthal si vestivano alla moda?

Certo non vestivano “firmato” ma molto probabilmente prestavano attenzione anche all’aspetto estetico dei loro indumenti. Già sapevamo che l’uomo di Neanderthal usava pigmenti estratti dai molluschi per pitturarsi il corpo.
Bucati e contenti: piercing, uncini e spunzoni - Body painting: il corpo come tavolozza

La scoperta
Un nuovo studio ci dice oggi che i Neanderthal amavano anche decorarsi di penne e piume. Lo dimostrerebbero le scoperte di un team di paleoantropologi ferraresi, coordinato da Marco Parmesani e Antonino Tagliacosso, che hanno lavorato nella grotta di Fumane (Verona): assieme alle ossa di Nean­derthal hanno ritrovato anche quelle di 660 uccelli di 22 specie. Quasi tutte poco interessanti dal punto di vista alimentare ma molto di più per le loro lunghe penne.
Qual è la scoperta dell'anno? Immagini dal 2011

Sono bello?
Se si esclude l’utilizzo per le frecce (a quell’epoca non si conosceva l’arco) e anche quello alimentare, per i ricercatori non rimane che una conclusione: le piume erano un ornamento.
Altre notizie e curiosità sull'uomo di Neanderthal in focus.it

24 febbraio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us