Storia

I Neanderthal fabbricavano davvero gioielli

La conferma da una nuova tecnica di analisi di reperti finora di incerta attribuzione: gli ominidi potrebbero averli ideati di testa propria oppure imitati dai sapiens.

Sulle capacità di pensiero simbolico dei Neanderthal si dibatte da decenni: davvero questi nostri "cugini" erano capaci di esprimersi in forme d'arte? Sì, secondo un articolo appena pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences, che attribuisce a questi ominidi la partenità di alcuni antichi manufatti.

Un tesoro di "bigiotteria". Tra il 1949 e il 1963 nella Grotte du Renne ad Arcy-sur-Cure, nella Francia centrale, furono riportati alla luce alcune perline ricavate da denti animali, conchiglie e avorio, insieme a utensili in osso finemente lavorati.

Difficile attribuzione. Una prima datazione fece risalire i reperti a circa 40 mila anni fa, l'epoca di transizione e contatto tra Neanderthal e sapiens in Europa. La stratificazione degli oggetti suggeriva fossero di fattura Neanderthal, un'ipotesi che lasciava scettici molti studiosi e che, per le ridotte quantità di DNA nei reperti, non poteva essere suffragata.

Vicini alla soluzione. Gli scienziati dell'Università di York (Inghilterra) sono allora ricorsi a un nuovo metodo di analisi degli strumenti d'osso basato sulle proteine presenti nei reperti. Hanno così concluso che si trattava di ossa umane e non animali; e che queste ossa erano appartenute a un bambino Neanderthal ancora allattato al seno, vissuto nella stessa epoca di datazione dei gioielli.

La spiegazione più semplice è, quindi, che siano stati proprio i Neanderthal a creare i manufatti. Anche se nulla esclude che possano averli ideati copiando i movimenti dei sapiens, o imitando doni da essi ricevuti.

19 settembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us