Storia

I fuochi dei Sapiens e la scomparsa degli Hobbit

I resti di falò accesi dall'uomo moderno in Indonesia 41.000 anni fa fanno luce sulla scomparsa dell'Homo floresiensis dall'isola di Flores.

L'Homo sapiens usava il fuoco a Liang Bua, sull'isola di Flores, in Indonesia, già 41 mila anni fa. La scoperta, una delle più antiche prove della presenza dell'uomo moderno nel Sudest asiatico, sta aiutando a restringere la finestra temporale tra la scomparsa degli ultimi "Hobbit" (Homo floresiensis) e la comparsa in Indonesia dei primi Sapiens.

Il lungo silenzio. Le ultime stime sull'età degli scheletri di Hobbit a Flores, pubblicate su Nature lo scorso marzo, datavano la presenza di questa specie in Indonesia tra i 190 mila e i 60 mila anni fa (e non fino a 12 mila anni fa, come ipotizzato in precedenza). I più recenti utensili in pietra dell'isola risalivano a 50 mila anni fa: rimaneva perciò da capire che cosa fosse accaduto più di recente sull'isola, fino a 20 mila anni fa.

Il sedimento di Liang Bua che attesta l'uso del fuoco all'interno di una grotta. © Paul Jones | University of Wollongong

Tracce di noi. Così gli archeologi delle università di Wollongong (Australia) e del National Research Centre for Archaeology indonesiano hanno analizzato i sedimenti di una grotta del sito di Liang Bua, in un luogo diverso da dove, nel 2003, erano stati trovati i resti di Homo floresiensis.

Hanno così scoperto tracce di falò accesi probabilmente dai Sapiens tra 41 e 24 mila anni fa, per scaldarsi o cucinare, mentre in 130 mila anni di storia nota degli Hobbit non sono mai state trovate prove di uso del fuoco.

Più precisi. «Sappiamo ora che gli Hobbit sopravvissero soltanto fino a 50 mila anni fa a Liang Bua, e che l'uomo moderno arrivò nel Sudest asiatico e in Australia almeno 50 mila anni fa, e probabilmente anche un po' prima», afferma Mike Morley, uno degli autori della ricerca. Si sta ora indagando su eventuali periodi di sovrapposizione tra le due popolazioni.

1 luglio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us