Storia

I fossili di insetto che fanno sesso dal Giurassico

Rinvenuto in Mongolia il più antico fossile di insetti intenti ad accoppiarsi: testimonierebbero un importante passaggio della storia riproduttiva della specie.

La morte li ha colti proprio sul più bello, mentre erano impegnati ad accoppiarsi su una roccia della Mongolia interna, 165 milioni di anni fa.
Questi due cercopidi (Anthoscytina perpetua) insetti molto comuni conosciuti volgarmente come "sputacchine" per l'abitudine di rilasciare una schiuma vischiosa sulle piante, costituiscono il più antico fossile di insetti intenti a copulare mai ritrovato.

Trovare fossili animali impegnati nell'accoppiamento è una circostanza piuttosto rara. La coppia unita per sempre è stata rinvenuta grazie alla pazienza certosina di Chungkun Shih, ricercatore della Capital Normal University di Pechino, Cina, che ha trascorso gli ultimi 10 anni a spulciare centinaia di migliaia di fossili di insetti prima di trovare quello giusto. «Ne ho visti più di mezzo milione» racconta «ma solo questo li mostra in amore».

Guarda anche la coppia (di umani) che si tiene per mano da 1500 anni

Il reperto è importante per capire come gli insetti hanno evoluto la vasta gamma di posizioni sessuali che li caratterizza. La maggior parte delle specie di insetti moderne copula con il maschio posizionato sopra alla femmina, anche se le più popolari teorie evolutive vogliono che in origine i ruoli fossero invertiti, con le femmine sistemate sopra al compagno.

Durante la transizione da una posizione all'altra ci sarebbe stata una fase intermedia in cui gli insetti si accoppiavano addome contro addome, nella posizione del "missionario". Le due sputacchine fossili - risalenti all'epoca del Medio Giurassico - si trovano proprio in questa posizione, la stessa assunta, talvolta, anche dai loro moderni eredi: quando sono su un tronco o uno stelo, le sputacchine si accoppiano pancia contro pancia; se si trovano su una foglia, preferiscono affiancarsi.

Il fossile servirebbe a dare maggiore solidità a questa teoria evolutiva. Oltre a costituire una romantica testimonianza della solidità di un rapporto.

Ti potrebbero interessare anche:

Niente effusioni sotto la pioggia: parola di insetto
L'insetto che "canta" con il pene

Animali in amore
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Che razza di insetto è questo?
VAI ALLA GALLERY (N foto)

12 novembre 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us