Storia

I draghi sono esistiti?

In un certo senso, sì, sono esistiti: bisogna solamente interpretare le cronache.

Sono molte infatti le ipotesi che fanno risalire il mito dei draghi ai primi incontri con animali “impressionanti”, che effettivamente vivono (o vivevano) in natura. Si può immaginare che i primi esploratori abbiano descritto in modo approssimativo animali di aspetto inconsueto (o i loro fossili) visti in Paesi lontani. Le loro descrizioni, rielaborate e ingigantite successivamente, hanno creato il mito.

VARANO E IGUANA. I draghi erano presenti già nelle leggende dell’antica Grecia, ed ebbero il loro periodo di maggiore successo in epoca medievale. Nel 1572, il naturalista Ulisse Aldrovandi descrisse addirittura la cattura di un draghetto nei dintorni di Bologna: senza ali, con due zampe e lungo un metro. Era molto simile a rettili come il varano di Komodo (Varanus komodoensis), che vive in Indonesia. Un altro animale che ricorda l’aspetto del drago è l’iguana terrestre delle Galápagos, che ha anche una cresta, simile a quella raffigurata in alcuni dipinti di draghi.

17 settembre 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us