Storia

Le macabre pratiche degli antichi peruviani Chincha con le ossa dei morti

I Chincha, antico popolo peruviano, ricomponeva i cadaveri dei propri morti, forse violati dai conquistadores in cerca di tesori, infilando le vertebre in pali di canne.

Un'antica popolazione del Perù proteggeva i membri della propria società anche da morti: secondo uno studio pubblicato su Antiquity, i Chincha, popolazione vissuta in Perù nel XVI secolo, riassemblavano le ossa dei cadaveri disturbati dal passaggio dei conquistadores spagnoli in un modo piuttosto macabro - infilando le vertebre in pali fatti di canne. «Quando i conquistadores europei saccheggiavano le tombe, strappavano i vestiti dei defunti per cercare l'oro e l'argento e nella foga smembravano i cadaveri», spiega Jacob Bongers, coordinatore dello studio.

Col carbonio. I ricercatori, durante l'esplorazione di un sito funerario nella valle di Chincha, a circa 200 km a sud di Lima, si sono ritrovati di fronte a quasi 200 pali ricoperti di vertebre. La datazione al carbonio e altre analisi hanno fatto supporre che le ossa appartenessero a individui morti tra il 1520 e il 1550, quando in Perù ci fu un periodo di carestia ed epidemie. «Le date coincidono all'incirca con l'arrivo degli europei a Chincha, e con l'inizio dei saccheggi», sottolinea Bongers. Secondo i calcoli degli esperti, i cadaveri sarebbero stati ricomposti qualche anno dopo, tra il 1550 e il 1590.

In ordine sparso. L'ipotesi è supportata dal fatto che l'ordine delle vertebre infilate sulle canne non era corretto, e che queste dovevano già essere state separate dallo scheletro prima di venire ricomposte. «Dovevano essere disperse in ordine sparso, e per questo non sono state infilate rispettando il corretto ordine anatomico», spiega Bongers.

Semplice rituale? Nonostante la scoperta sia stata accolta con interesse e sia considerata plausibile anche dagli studiosi che non hanno partecipato allo studio, secondo Bill Sillar, esperto in archeologia andina (University College London), potrebbe esserci un'altra spiegazione: «Trovo sia ugualmente plausibile che questa pratica fosse un rituale adottato dalla popolazione dei Chincha, e che l'intervento degli spagnoli non c'entri», spiega. D'altronde, non sarebbe la prima volta: molte società andine rimaneggiavano i resti dei propri defunti, inclusi gli Inca, che dissotterravano periodicamente le mummie per dar loro da bere.

23 febbraio 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us