Storia

I cani nella cultura Maya: divinità o cena

Nutriti con mais per divenire fonti di proteine o fatti arrivare da lontano per essere venerati: uno studio archeologico racconta la "vita da cani" presso una città Maya del Guatemala.

Ospiti regali da trattare alla stregua di simboli sacri o pietanza proteica e facile da ottenere? Il destino dei cani allevati dai Maya viaggiava su un doppio binario, che prevedeva in ogni caso la domesticazione. Ad affrontare il tema è una nuova analisi chimica delle ossa animali trovate presso un'importante città Maya di 3.000 anni fa: Seibal, nelle pianure del Guatemala, che dal 1000 a.C. al 950 d.C. fu un grande centro urbano con circa diecimila abitanti.

Tante bocche da sfamare richiedevano una discreta quantità di proteine, e i Maya cacciavano abitualmente cervi, tapiri e pecari (un mammifero simile al cinghiale). Ma per nutrire un centro urbano come Seibal era necessario praticare anche la domesticazione animale, ed è in questa direzione che si sono mosse le ricerche archeologiche dello Smithsonian Tropical Research Institute di Panama City.

Domestici o selvatici? Gli scienziati hanno analizzato ossa e denti di 10 specie animali (tra cui cervi, cani, gatti, opossum, pecari, tacchini e tapiri) i cui resti sono stati rinvenuti nel sito di Seibal. La dieta animale cambia le proporzioni di isotopi trovate nei reperti: basse quantità di isotopi di azoto e carbonio indicano una dieta ricca di piante di foresta, o di animali erbivori. Alti livelli degli stessi isotopi suggeriscono invece una dieta a base di mais: dunque, un'alimentazione gestita dall'uomo.

maya, domesticazione dei cani, alimentazione, riti, tradizioni
Tempio Maya a Seibal, Guatemala. © Shutterstock

Fonte di proteine. Le ricerche hanno stabilito che decine di cani e di tacchini, oltre a un giaguaro, erano allevati e sfamati dall'uomo. I cani analizzati, simili a Chihuahua, vissero tra il 450 e il 300 a.C.: il più antico esempio di domesticazione canina presso la civiltà Maya. Anche se le loro ossa non mostravano segni di macellazione, altri resti di cani simili in siti archeologici diversi sembrano suggerire che questi animali venissero allevati per la macellazione.

I tacchini a Seibal arrivarono in seguito, tra il 175 e il 950 d.C., in un periodo del tutto mancante di reperti canini: l'ipotesi è che i cani fossero la principale fonte proteica prima che i Maya imparassero ad allevare tacchini, un'idea suffragata anche da studi precedenti. La mancanza di segni di macellazione sulle ossa canine, e il fatto che i cani possano nutrirsi di escrementi umani (e trarre il mais anche da essi), sollevano in altri studiosi un certo scetticismo su queste conclusioni.

Simboli religiosi. Ad altri cani spettava invece una fine più gloriosa. Un paio di essi, vissuti tra il 400 e il 300 a.C., avevano nelle ossa alti livelli di isotopi di stronzio, che indicano una provenienza dalle colline vulcaniche a circa 100 km da Seibal.

La loro origine "straniera", così come la sepoltura in grande stile vicino a una grande piramide nella piazza centrale della città, fanno pensare ad animali coinvolti in cerimonie religiose. Anche i felini allevati a mais, come i giaguari vissuti prima del 350 a.C., dovevano essere venerati come animali sacri o servire come esibizione di potere.

20 marzo 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us