Speciale
Storia in podcast
Storia

I Borgia: erano davvero così spietati?

Fatti e misfatti dei Borgia spiegati da una storica che risponde alla fatidica domanda: ma erano davvero così cattivi? I motivi di tanto accanimento verso la dinastia a cui Focus Storia n. 154 dedica il tema di copertina.

I Borgia sono passati alla Storia come una delle famiglie più perfide e corrotte del Rinascimento. Ma era vero? È a questa domanda che abbiamo voluto rispondere nel numero di Focus Storia 154 in edicola. Ancora nella prima metà dell’800, poco prima che cominciasse una riabilitazione dei Borgia, molti storici erano convinti che la storia del clan fosse stata solo una lunga sequenza di infamie.

Focus Storia 154
Su Focus Storia in edicola: un intero dossier dedicato ai Borgia (agosto 2019). © Focus Storia

Ma incesti, avvelenamenti e corruzione che vengono loro attribuiti furono reali? La verità, come spesso accade, sta nel mezzo visto che i metodi con cui avevano governato non erano molto diversi da quelli usati da molte altre grandi famiglie dell’epoca.

E allora, perché tanto accanimento contro di loro? Perché ai Borgia toccò la parte dei vinti, e la Storia, si sa, viene scritta dai vincitori. Insomma la loro leggenda nera nacque perché i primi a raccontarne la vicenda furono i loro nemici.

Nel podcast Carla Maria Russo, esperta e autrice del libro “Le nemiche” (Piemme), ci aiuta a capire meglio fatti e misfatti dei Borgia e approfondisce anche il controverso personaggio di Lucrezia.

Il podcast La Voce della Storia è curato e condotto da Francesco De Leo.

30 luglio 2019 Anita Rubini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us