Storia

Le più antiche tracce del passaggio dei Sapiens in Arabia

L'ipotesi che, dopo aver lasciato l'Africa, per diffondersi l'Homo sapiens abbia attraversato la Penisola Araba ha forse trovato le sue prime, vere prove.

Quando la nostra specie abbandonò l'Africa per diffondersi in tutto il mondo, il suo percorso la portò ad attraversare la Penisola Araba per poi arrivare in Medio Oriente e in Eurasia. Questo almeno è quanto pensa la quasi totalità di chi si occupa dell'argomento, perché la rotta attraverso i Paesi arabi è di gran lunga la più probabile – il problema è che finora abbiamo trovato pochissime tracce del passaggio degli umani in quei territori, tra cui qualche strumento in pietra (che però potrebbe essere stato prodotto da altri ominidi) e un singolo dito indice risalente a 88.000 anni fa.

A caccia di tracce. Una novità importante su questo argomento arriva da uno studio condotto da un team internazionale di ricercatori, pubblicato su Science Advances, che rivela il ritrovamento in Arabia Saudita di tracce umane risalenti a 120.000 anni fa.

Lo studio è durato circa dieci anni, durante i quali il team ha usato immagini satellitari della Penisola Araba, e in certi casi ispezioni sul campo, per individuare i bacini di quelli che un tempo, quando l'area non era un deserto ma una prateria, erano laghi. Ne hanno trovati decine di migliaia, tra cui uno, che hanno chiamato Alathar, situato in quello che oggi è il deserto del Nefud: è qui che i ricercatori hanno scoperto un vero e proprio tesoro, circa 400 tracce fossili appartenenti ad animali di ogni tipo (asini selvatici, elefanti, cammelli) e, tra queste, sette tracce inequivocabilmente lasciate da esseri umani.

Il team ha confrontato queste tracce con quelle dei moderni esseri umani e con tracce conosciute di Neanderthal, e ha concluso che quelle del lago Alathar sono state lasciate da Sapiens. I ricercatori sono anche riusciti a dare un'età a questi ritrovamenti: datando gli strati immediatamente inferiore e superiore a quello delle tracce, hanno concluso che queste ultime sono state lasciate tra 121.000 e 112.000 anni fa, una datazione che è coerente con l'idea che a lasciarle siano stati dei Sapiens.

In attesa di conferme. Non tutti sono d'accordo con i risultati, soprattutto con l'esattezza della datazione, ma se le ipotesi dovessero essere confermate saremmo di fronte alla più antica prova inconfutabile del passaggio di Homo sapiens nella Penisola Araba.

10 ottobre 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us