Storia

Homo erectus: più tecnologico di quel che si pensava

Scoperti in Etiopia due crani di Homo erectus e utensili scheggiati di diversa complessità: questi nostri antenati erano flessibili e adattati all'habitat.

La scoperta di frammenti di cranio e di diversi utensili di Homo erectus in Etiopia contraddice l'ipotesi che ogni specie umana adoperasse un solo tipo di tecnologia prevalente, e fornisce nuove informazioni su aspetto, dieta e comportamento di questo nostro antenato. Il ritrovamento descritto su Science Advances è avvenuto nel sito di Gona, nella regione di Afar, in Etiopia. Qui, un team di archeologi del Centro Nacional de Investigación sobre la Evolución Humana (Spagna) ha riportato alla luce i frammenti di due crani di Homo erectus, di 1,26 e 1,5 milioni di anni rispettivamente.

In quello che è definibile come un vero colpo di fortuna, accanto alle ossa sono stati trovati diversi utensili in pietra - direttamente associabili agli ominidi e scolpiti con due diverse tecniche: quella acheuleana (una lavorazione più complessa con scheggiature simmetriche su due lati) e quella olduvaiana (più semplice e arcaica). 

Coesistenza possibile. L'Homo erectus comparve in Africa circa 2 milioni di anni fa; rispetto alle specie precedenti, aveva un cervello relativamente sviluppato ed era un abile "artigiano": a questa specie è attribuita l'invenzione dell'ascia a mano acheuleana, uno strumento in pietra a forma di mandorla ricavato scheggiando una lastra con oggetti più piccoli, una sorta di "coltellino svizzero" del Paleolitico. Finora si pensava che il passaggio a questo utensile così sofisticato avesse comportato l'abbandono della tecnologia precedente; ma il ritrovamento di strumenti di entrambe le fogge suggerisce che adoperasse i due tipi di utensili nello stesso periodo, scegliendo di volta in volta il più adatto. Questo comportamento fa pensare che l'Homo erectus fosse particolarmente adattabile al contesto in cui viveva e che avesse comportamenti più flessibili di quanto credessimo.

Diversità di genere. Una spiccata variabilità emerge anche dalle forme dei due crani. Il più vecchio è molto più piccolo del più recente, e ha la minore capacità cranica mai attestata per questa specie. Secondo gli autori dello studio, potrebbe trattarsi di un cranio femminile - se così fosse, vorrebbe dire che l'Homo erectus aveva uno spiccato dimorfismo sessuale (accentuate differenze tra maschi e femmine). L'analisi isotopica dei denti rimasti indicano un'alimentazione variegata, a base di uova, insetti, piante boschive e animali erbivori. Insomma, una specie versatile su tutti i fronti: anatomico, ecologico e comportamentale.

12 marzo 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us