Storia

13 miliardi di anni di storia in un colpo d'occhio

Un progetto grafico, Histography, allinea le voci di Wikipedia su un'immaginaria linea del tempo: la storia del mondo non è mai sembrata così breve.

Se i più importanti avvenimenti storici fossero biglie, il sito che stiamo per mostrarvi sarebbe un enorme pallottoliere: Histography è un progetto grafico che raduna le voci di Wikipedia su un'immaginaria timeline, dal Big Bang alla recentissima scoperta di terra bagnata su Marte.

Come leggerla. Il flusso di eventi interattivo - ideato da Matan Stauber, designer della Bezalel Academy of Arts and Design di Israele - rappresenta ogni avvenimento storico con un puntino. Gli eventi contemporanei si impilano l'uno sull'altro, e il risultato somiglia a una lunga onda sonora, in cui le epoche più dense di accadimenti (e quindi di "rumore") sono rappresentate con una serie di punti più fitta.

Cliccando sulle singole voci si aprono GIF, immagini, finestre informative o eventi correlati. Gli avvenimenti sono classificati per settori (letteratura, scoperte, politica, guerre, disastri naturali, invenzioni) o con un criterio cronologico (le origini, la formazione della Terra, il Medioevo, l'Era industriale).

La spirale del tempo. Facendo scorrere la barra in basso, si può viaggiare avanti o indietro nel tempo. I più coraggiosi possono passare alla visualizzazione "Editorial Stories", cliccando sul logo in alto a sinistra: gli eventi storici saranno rappresentati con una spirale, sempre più densa di informazioni. Come Wikipedia, anche Histography è in continuo aggiornamento.

22 ottobre 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us