Storia

Le patate donarono all'Europa due secoli di pace

Dopo la sua introduzione nel 16esimo secolo, l'umile tubero garantì il sostentamento e il benessere della popolazione del continente, riducendo tensioni e appianando malcontenti.

Se cinque secoli fa ci fosse stato il Nobel per la Pace, un comune alimento avrebbe senz'altro ottenuto una candidatura: la patata, facile da coltivare, resistente alla siccità e adatta a molti tipi di suolo, portò un paio di secoli di prosperità dopo la sua introduzione in Europa, nel XVI secolo.

È questa l'idea sviluppata in uno studio realizzato da tre economisti delle università americane di Harvard, del Colorado e della Northwestern's Kellogg School of Management.

Pancia piena. Quando il tubero scoperto nelle Americhe nel corso del Quattrocento arrivò in Europa, incrementò la produttività, aiutò ad abbassare il valore delle terre da coltivare, migliorò l'alimentazione e innalzò i salari, portando benefici a catena per tutte le classi sociali, dai contadini alle gerarchie dominanti. Per almeno un paio di secoli, la rivoluzione agricola che ne derivò aiutò ad allentare le pressioni sociali che in altre circostanze avrebbero forse condotto a conflitti tra Stati.

Meno pretesti per farsi la guerra. I ricercatori hanno analizzato i dati relativi a 2.477 battaglie combattute in 899 guerre nell'arco di 500 anni, soprattutto lungo i confini di Austria, Francia, Russia e Turchia, ma anche in Medio Oriente e in Nord Africa.

Hanno concluso che le patate aiutarono le famiglie a produrre grandi quantità di raccolto anche in piccoli appezzamenti di terra, facendo così crollare il valore dei terreni: questo portò a una sensibile riduzione dei conflitti dovuti ai possedimenti terrieri. Inoltre, l'aumento del benessere dei contadini produsse un incremento delle entrate sotto forma di tasse, portando a una maggiore stabilità.

Mettere in discussione questa condizione generale di relativo benessere rispetto ai periodi precedenti all'introduzione della patata era poco conveniente per contadini e governanti: ne risultarono un paio di secoli segnati da poche rivolte e guerre civili. I risultati sono in linea con gli studi che collegano gli shock climatici - come forti siccità o inverni molto rigidi - con l'instabilità sociale e l'inizio di conflitti armati.

Ancora oggi. Le conclusioni si possono applicare, almeno in parte, anche agli Stati moderni, oggi come sempre dipendenti dall'agricoltura: migliorando la produttività si potrebbe ottenere un effetto di maggiore stabilità politica e sociale.

12 dicembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us