Storia

Gli scheletri custodi dei Rotoli del Mar Morto

L'analisi di resti umani trovati a Qumran sembra avvalorare la teoria che rintraccia nella comunità degli Esseni l'origine degli autori, o almeno dei guardiani, degli antichi testi biblici.

L'analisi di 33 scheletri umani rinvenuti a Qumran, una località sulla riva occidentale del Mar Morto, nell'attuale Cisgiordania, fornisce nuovi dettagli su una comunità religiosa forse legata ad alcuni dei più antichi testi biblici mai ritrovati.

I Rotoli del Mar Morto sono un insieme di 981 documenti in ebraico, aramaico e greco scoperti tra il 1947 e il 1956 in 11 grotte intorno al Mar Morto, e risalenti al cosiddetto Periodo del Secondo Tempio (597 a.C. - 70 d.C.). Comprendono copie di testi biblici ma anche racconti apocrifi, non canonizzati nella Bibbia, e documenti che descrivono le norme religiose di particolari comunità religiose all'interno della tradizione ebraica.

Asceti. Nel corso dei decenni, si sono succedute diverse teorie circa i loro possibili autori o custodi. Una di quelle più accreditate li identifica negli Esseni, una comunità di poche migliaia di persone appartenenti a una pacifica setta ebraica vissuta nell'antica Palestina.

Dediti a una vita di castità e celibato, simile a quella di molte comunità monastiche, vivevano in contesti isolati un'esistenza all'insegna della preghiera, del lavoro e della continenza, segnata dalla rinuncia alla proprietà privata e da un solenne giuramento seguito a tre anni di noviziato. Le fortune della setta (che secondo alcuni studiosi avrebbe influenzato la dottrina di Gesù) tramontarono attorno al 68 d.C., quando si unì al movimento di resistenza anti-romano e fu per questo annientata.

L'area in cui sono venuti alla luce i Manoscritti del Mar Morto e gli scheletri umani ora analizzati. © Shutterstock

Indizi importanti. Ora gli antropologi dell'Israel Antiquities Authority hanno analizzato 33 scheletri umani rinvenuti a Qumran lo scorso anno: le corrispondenze tra questi e gli Esseni sono piuttosto spiccate, come emerge dalla presentazione dei risultati davanti al recente meeting annuale dell'American Schools of Oriental Research a Boston, Massachusetts.

La datazione dei resti, che hanno circa 2200 anni, è analoga a quella dei rotoli biblici. Dalla forma delle ossa pelviche risulta che si trattava di soli uomini tra i 20 e i 50 anni di età, senza alcuna presenza femminile. L'assenza di ferite porta a escludere che si trattasse di soldati.

Gli indizi farebbero pensare a una comunità monastica che conduceva nel deserto una vita di ascetismo: forse, una comunità di Esseni. Non si può dire che siano stati gli autori dei Manoscritti del Mar Morto, ma data la vicinanza fisica e temporale, può darsi che questi uomini ne custodissero il segreto, e ne portassero avanti la tradizione.

21 novembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us