Speciale
Storia in podcast
Storia

Gli inglesi sfidano il mondo: dal Medioevo alla Brexit nel podcast di Focus Storia

Gran Bretagna verso la Brexit: storia di un regno che si è sempre sentito sovrano. Nel podcast di Focus Storia.

Le sfide degli inglesi al mondo: è questo il tema del nuovo numero di Focus Storia. Anita Rubini, giornalista di Focus Storia in collegamento dalla redazione, presenta la rivista in edicola.

Nel 2016 gli inglesi hanno votato per Brexit, infilandosi in un pasticcio politico e diplomatico che tiene ancora in scacco l’Europa intera. Ma la decisione storica del divorzio tra Gran Bretagna e Unione Europea ha radici molto profonde che abbiamo ricostruito sul giornale con l’aiuto degli storici.

Inoltre, come sarà il mondo dopo la Brexit? Ne parliamo con Tim Parks, scrittore e giornalista inglese, e con Vittorio Sabadin, scrittore e giornalista, già vicedirettore de La Stampa.

Curato e condotto da Francesco De Leo.

------------

Seguici anche su Facebook, Youtube e Twitter.

Puoi ascoltare "La Voce della Storia" anche su Spotify.

23 febbraio 2019 Anita Rubini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us