Storia

Gli enigmatici anelli di pietra dei Neanderthal

Sei misteriose strutture semicircolari formate da stalagmiti staccate giacciono nelle viscere di una grotta francese. Chi le assemblò, dovette spingersi fino a lì con un progetto preciso, a noi ignoto.

Ci sarebbe una mano Neanderthal dietro a quelle che molti considerano le più antiche costruzioni umane (o di ominide) al mondo: sei strutture a semicerchio ottenute da stalagmiti spezzate e situate nel ventre della grotta di Bruniquel, nel sudovest della Francia.

Gli anelli calcarei sono noti dagli anni '90, ma per la difficoltà a raggiungerli e la lentezza dei lavori sono stati descritti nel dettaglio - datazione compresa - soltanto ora, in un articolo pubblicato su Nature. Risalgono a circa 175 mila anni fa e ad assemblarli, secondo gli archeologi, non può che essere stato l'uomo di Neanderthal.

Criteri precisi. Le strutture constano di circa 400 pezzi di stalagmite di uguale misura, accatastati in mucchietti semi ovali alti circa 40 cm, e del diametro massimo di 6,7 metri. Le analisi dei depositi di minerale calcite sui pezzi di calcare e sui loro "monconi" presenti nel suolo della grotta ha consentito di datare la loro costruzione tra i 174.400 e i 178.600 anni fa.

Una ricostruzione in 3D delle sculture nella grotta. © Xavier MUTH - Get in Situ, Archéotransfert, Archéovision -SHS-3D, base photographique Pascal Mora

In profondità. I frammenti presentano segni di bruciature, come se al loro interno si fosse acceso il fuoco. Soprattutto, si trovano a 336 metri dall'ingresso della caverna, dopo un lungo e stretto passaggio da attraversare, in certi punti, a carponi.

Chi assemblò questi anelli? Jacques Jaubert, archeologo dell'Università di Bordeaux (Francia) e coautore dello studio, esclude che possano essere stati orsi o lupi: vicino ai cumuli non ci sono segni di ibernazione animale. Mancano a dire il vero anche ossa e utensili che possano ricondurre con certezza ai Neanderthal, i quali, però, erano gli unici a popolare questa zona della Francia 175 mila anni fa.

Un intento prestabilito. L'autore delle costruzioni si spinse fino all'interno della grotta, angusta e priva di luce naturale, con un progetto preciso. Forse i Neanderthal ci arrivarono in gruppo, e collaborarono nello staccare e accumulare le stalagmiti. La caverna doveva offrire calore e riparo dalle rigide condizioni esterne, ma il ruolo specifico dei semicerchi non è noto.

Luogo sacro? Può darsi che avessero un uso domestico, o un significato rituale (un fatto che proverebbe che questi nostri "cugini" avevano capacità di pensiero astratto). Ma il fatto forse più sorprendente è la loro posizione, che testimonia una profonda conoscenza dell'habitat in cui vivevano, e la volontà precisa di inoltrarsi fino a lì.

Guarda anche il video di Nature sul giardino delle sculture Neanderthal:

26 maggio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us