Storia

Gli elmetti della Prima Guerra Mondiale

Gli elmetti della Grande Guerra offrono una protezione simile a quelli di oggi; un modello francese è anzi più efficace contro le onde d'urto.

Gli elmetti prodotti un secolo fa per i soldati della Prima Guerra Mondiale non erano meno efficaci di quelli moderni, nel proteggere il cranio dalle onde d'urto generate dalle esplosioni: è la conclusione di uno studio che ha messo alla prova diversi caschetti usati durante la Grande Guerra per provare a migliorare quelli di oggi.

Elmetto della Prima Guerra Mondiale
L'onda d'urto dell'esplosione simulata. Vedi anche: Il contributo degli scienziati alla Prima Guerra Mondiale © JOOST OP 'T EYNDE, DUKE UNIVERSITY

Protezioni a confronto. La morte per i soldati della Prima Guerra Mondiale arrivava spesso attraverso i colpi di artiglieria: le granate e gli shrapnel (proiettili cavi ripieni di sfere di piombo, muniti di una carica a scoppio) lanciati sopra le trincee provocavano, oltre alle ferite letali, traumi cranici e danni neurologici estesi, causati delle onde d'urto delle esplosioni. Un gruppo di ingegneri biomedici della Duke University ha comparato la capacità di tre elmetti della Grande Guerra e di uno moderno dell'Esercito Statunitense di proteggere il cranio dalle onde d'urto di una vicina esplosione.

I copricapi sono stati posti sulle teste disseminate di sensori di ignari manichini, e collocati direttamente sotto tubi pressurizzati con elio: il gas gonfiava un'apposita membrana fino a farla scoppiare, provocando un'onda d'urto di intensità variabile. Gli elmetti sono stati sistemati a distanze comprese tra 1 e 5 metri; le onde d'urto sono state direzionate proprio sopra la sommità del capo, per simulare lo scoppio di una granata sopra una trincea.

Design salvifico. Le esplosioni simulate sono state abbastanza intense da causare ipotetiche lesioni cerebrali, ma la presenza degli elmetti ha ridotto il rischio di traumi neurologici anche di 10 volte. Tutti i caschetti hanno fornito un certo grado di protezione, e quelli della Prima Guerra Mondiale non sono risultati da meno della moderna controparte. Ma se l'elmetto tedesco ed inglese della Grande Guerra hanno ottenuto performance analoghe al moderno casco americano, il quarto copricapo - un elmetto francese Adrian mod. 15 - è sembrato migliore di tutti gli altri nel proteggere dalle onde d'urto delle esplosioni: più efficace persino dei caschetti moderni.

La ragione è probabilmente da cercare nella crestina molto pronunciata fissata sopra la calotta dell'elmetto, che devia l'onda d'urto tutt'intorno alla testa creando una sorta di scudo protettivo. Proprio questo dettaglio avrebbe fatto la differenza, visto che contro altri traumi, come contusioni, colpi di pistola e colpi di fucile, l'elmetto moderno risulta comunque più sicuro. Secondo gli autori dello studio, il design dell'elmetto centenario potrebbe essere sfruttato per migliorare i già efficaci caschi moderni, in una sorta di lezione appresa dalla storia.

27 febbraio 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us