Storia

Sullo Stretto di Messina i Romani avevano costruito un ponte galleggiante come questo?

Collegare Messana e Regium (Messina e Reggio Calabria) costruendo un ponte galleggiante. Questo era il progetto di un ponte sullo Stretto degli antichi romani.

I Romani furono ingeneri eccellenti. "Mi sembra che la grandezza dell'Impero romano si riveli mirabilmente in tre cose, gli acquedotti, le strade, le fognature", scriveva lo storico greco Dionigi d'Alicarnasso (I secolo a.C.). Costruirono anche il ponte sullo Stretto di Messina? Forse sì. Alcuni studiosi ritengono che i Romani avessero unito Calabria e Sicilia con un ponte, seppur provvisorio. La tesi, sulla cui attendibilità ancora si discute, deriva da alcuni frammenti di due autori antichi, Strabone e Plinio il Vecchio (I secolo a.C.-I secolo d.C.), che la ritengono frutto dell'ingegno del comandante Lucio Cecilio Metello. Dopo aver vinto i Cartaginesi sul suolo siciliano nel corso della Prima guerra punica (264-241 a.C.), Metello si trovò nelle mani un immenso bottino, nel quale erano compresi 100 elefanti da guerra.

Per trasportarli nell'Urbe avrebbe deciso dunque di collegare Messana e Regium (Messina e Reggio Calabria) costruendo un ponte galleggiante. Come? Legando delle botti vuote e gettandovi una passerella di tavole, coperte da terra e da altre materie, munita persino di parapetti per evitare che i pachidermi finissero in mare. Stando a Strabone e Plinio, l'impresa riuscì e Metello poté portare il suo prezioso carico attraverso lo Stretto di Messina. Ma se fu davvero così, non lo sapremo mai.

26 marzo 2023 Massimo Manzo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us