Storia

Gli antichi Egizi e il trucco per costruire le piramidi

Bagnare la sabbia per diminuire l'attrito e far scivolare meglio i traini: così gli Egizi potrebbero essere riusciti a trasportare i pesanti massi nel deserto.

In molti, contemplando la piana di Giza si saranno chiesti come sia stato possibile, per gli antichi Egizi, trasportare nel deserto massi di pietra calcarea pesanti 2,5 tonnellate, con le risorse tecnologiche dell'epoca. Ebbene ora un team di scienziati olandesi potrebbe aver trovato una risposta: semplicemente, bagnando la sabbia sulla quale venivano trainati i colossali blocchi.

Costrutttori geniali

Dalla piramide di Cheope, alla cattedrale di Notre Dame, dalla Torre di Babele all'Empire State Building.
Il numero 91 di Focus Storia è dedicato alle più grandi opere della Storia. E ai suoi costruttori.

Semplice come lanciare un bicchier d'acqua
Per portare le pietre dalla cava al sito di costruzione delle piramidi, gli Egizi utilizzavano speciali traini - simili a slitte di legno - che facevano tirare dagli operai attraverso il deserto. Normalmente, durante una simile operazione la sabbia asciutta davanti al carico si sarebbe accumulata formando una cunetta sempre più alta e difficile da attraversare. Ed è qui che entra in gioco l'astuzia: bagnando la sabbia davanti al traino, si poteva evitare lo spiacevole effetto e diminuire l'attrito.

I fisici hanno riprodotto in laboratorio un traino in scala in un ambiente sabbioso, e misurato con un apposito strumento chiamato reometro sia la forza necessaria per trascinare il peso, sia la compattezza della sabbia in relazione alla quantità d'acqua in essa contenuta. Gli esperimenti hanno dimostrato che la forza richiesta per tirare il carico diminuisce proporzionalmente alla compattezza della sabbia: sabbie più compatte e bagnate richiedono una minore fatica.

Una traccia scivolosa tra le dune
Le microscopiche gocce d'acqua tra i granelli di sabbia formano infatti legami molto resistenti - chiamati ponti capillari - che fanno scivolare il carico due volte più facilmente, richiedendo la metà della mano d'opera. E gli Egizi dovevano saperlo: su un dipinto murario nella tomba del governatore Djehutihotep (nella foto qui sopra), si vede chiaramente una fila di operai trainare una statua nel deserto, preceduta da un uomo che bagna la sabbia.

Al di là del valore storico della scoperta, i risultati della ricerca potrebbero servire in futuro a trovare modi più facili di spostare materiali granulosi come l'asfalto, il cemento e il carbone, il trasporto dei quali richiede, oggi, grandi dispendi energetici.

Ti potrebbero interessare anche:
I costruttori delle piramidi non erano schiavi
Come facevano gli Egizi ad illuminare l'interno delle piramidi?
La misteriosa piramide a gradoni rinvenuta in Egitto
Costruisci la piramide e imparane i segreti

Ritrovamenti curiosi
VAI ALLA GALLERY (N foto)

5 maggio 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us