Speciale
Domande e Risposte
Storia

Che cos’era la rudis per i gladiatori?

La rudis era una semplice spada di legno che veniva assegnata ai gladiatori a fine carriera. E aveva un grande valore simbolico.

La rudis era una semplice verga o una spada di legno che veniva assegnata ai gladiatori a fine carriera. Possibile che, dopo tanti anni di fatiche e sacrifici, i combattenti sopravvissuti alle lotte cruenti negli anfiteatri ricevessero un oggetto tanto umile? In realtà, a dispetto del suo scarso pregio economico, la rudis aveva un incommensurabile valore simbolico, perché la sua assegnazione liberava il gladiatore dall'obbligo di esibirsi nelle arene. Essa, inoltre, veniva utilizzata dalle giovani reclute per impratichirsi nella lotta all'interno delle caserme, andando così a simboleggiare l'arte stessa della gladiatura

Focus Storia 183 (gennaio 2022) è dedicato ai gladiatori, i combattenti più famosi dell'antica Roma.
Focus Storia 183 (gennaio 2022) è dedicato ai gladiatori, i combattenti più famosi dell'antica Roma. © Focus

Chi ha visto il film Il gladiatore di Ridley Scott ricorderà sicuramente il personaggio di Proximo, ex combattente divenuto lanista (i lanisti erano istruttori o proprietari di una scuola per gladiatori) a cui l'imperatore Marco Aurelio aveva dato la libertà insignendolo, appunto, della rudis.

Peraltro, i gladiatori non erano gli unici a maneggiare armi inoffensive durante l'addestramento: nel trattato militare L'arte della guerra, lo scrittore Publio Flavio Vegezio (IV secolo d.C.) scrive che la formazione dei legionari avveniva utilizzando uno scudo di vimini simile a un canestro (cratis) e una robusta spada di legno molto simile a una rudis.

Pollice su o giù. Tanto i soldati quanto i gladiatori – racconta Vegezio – imparavano a maneggiare queste finte armi contro un palo conficcato nel terreno e combattevano come se avessero di fronte un avversario in carne e ossa. L'autore confidava molto nell'efficacia di questo tipo di esercitazione, ecco infatti cosa scrive a tal proposito: "Né l'arena né il campo di battaglia hanno mai accettato qualcuno come invincibile nelle armi, se non colui che si era allenato con diligente esercizio al palo".

----------
Di Federica Campanelli, autrice di 1001 Quiz sull'antica Roma (Newton Compton Editori).

28 dicembre 2021
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us