Storia

Giulio Cesare aveva un piercing?

Molti personaggi storici portavano quello che oggi chiamiamo piercing. Compreso Giulio Cesare.

E non era il solo, molti personaggi storici lo portavano. Giulio Cesare lo aveva al capezzolo, come molti centurioni, per simboleggiare forza, virilità e fedeltà all’Impero romano. Era anche emblema di unione e solidarietà fra gli uomini dell’esercito.

Al glande. I gladiatori, per la maggior parte schiavi, erano invece soliti portare piercing sulla testa del pene per fissarlo con una stringa di cuoio ai testicoli durante i combattimenti ed evitare ferite.

D’altronde l’usanza è molto antica: anche gli Egizi se ne servivano per sottolineare lo status sociale, come testimonia la mummia della principessa Ahmose-Meryet-Amon, con le orecchie forate.

OMBELICO FARAONICO. Alcune fonti sostengono che solo il faraone in persona potesse portare il piercing all’ombelico. Anche nell’età elisabettiana il piercing (su un solo orecchio) era uno status symbol: lo avevano ad esempio William Shakespeare, sir Walter Raleigh e il pirata Francis Drake.

Tale pratica era tanto in uso fra i nobili che si narra lo avesse anche (al pene!) il principe Alberto (1819-1861), consorte della regina Vittoria.

27 febbraio 2017
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us