Storia

Granducato di Toscana: il primo Stato al mondo dove fu abolita la pena di morte

Il 30 novembre 1786, il Granducato di Toscana fu il primo Stato al mondo ad abolire la pena di morte grazie a una legge di Pietro Leopoldo. Fu però ripristinata nel 1790.

Il 30 novembre è in programma Cities for life, la più imponente mobilitazione internazionale contro la pena di morte, nata dall'iniziativa della Comunità di Sant'Egidio (movimento laicale fondato a Roma nel 1968). La scelta di questa data non è causale: il 30 novembre 1786 fu infatti promulgata la prima legge di abolizione della pena capitale, una svolta senza precedenti voluta da Pietro Leopoldo d'Asburgo-Lorena, Granduca di Toscana.

Sovrani più o meno memorabili. La seconda metà del XVIII secolo è stata l'era del cosiddetto "dispotismo illuminato". In Europa, molti Paesi furono interessati da riforme imponenti, volte alla modernizzazione dello Stato e al benessere collettivo. In tale contesto, si distinsero sovrani memorabili come Maria Teresa d'Austria, Federico II di Prussia e la zarina Caterina II e altri forse meno celebri ma non per questo meno importanti, tra cui Pietro Leopoldo, rampollo della Casa d'Austria, che con il titolo di Granduca ha governato la Toscana per venticinque anni, dal 1765 al 1790.

In questo quarto di secolo, seppe incarnare alla perfezione gli ideali riformisti e liberali del "secolo dei lumi", riuscendo ad aprire alla modernità uno piccolo Stato come la Toscana, ormai lontana dai fasti rinascimentali e divenuta marginale nello scacchiere politico europeo.

Nato a Vienna il 5 maggio 1747 da Maria Teresa d'Asburgo e dall'imperatore del Sacro Romano Impero Francesco I, Pietro Leopoldo è ricordato dalle cronache come un fanciullo indolente e un po' rozzo, di certo poco incline alla vita di corte. Tuttavia, il fervente clima culturale in cui crebbe lo plasmerà fino a farne appunto uno dei più autorevoli "sovrani illuminati". Nel dettaglio, egli giunse in Toscana nel 1765, appena diciottenne, assumendo la carica di Granduca in sostituzione del padre Francesco, e pur senza esperienza s'impegno subito per risollevarne le sorti. La Toscana era infatti piuttosto malmessa: le campagne si erano svuotate, con relativo crollo della produzione, mancavano efficienti infrastrutture e la pubblica amministrazione, così come la giustizia, era impantanata in una burocrazia macchinosa e lenta. Per porre rimedio a tali problemi, Leopoldo, senza perdersi d'animo ed evitando di trastullarsi negli agi di corte – come facevano molti altri sovrani – avviò un imponente programma di riforme che ammodernarono in poco tempo tutti gli antichi apparati fiscali e amministrativi.

Principe riformatore. Il nuovo Granduca mise in atto un innovativo metodo di lavoro basato sulla conoscenza diretta del problema: intraprese infatti lunghi viaggi in lungo e in largo per la Toscana per osservarne in prima persona le condizioni e valutare, caso per caso, le azioni da intraprendere.

Le riforme da lui promosse e attuate furono innumerevoli e investirono per l'appunto ogni aspetto dello Stato, dall'economia alla giustizia passando per la scuola e il settore ecclesiastico. Giunse persino a intaccare l'autorità della Curia di Roma sugli affari di Stato e ad abolire i privilegi di clero e aristocrazia, considerati "ceti parassitari" che rallentavano il progresso. Ma l'intervento di certo più significativo si ebbe sul piano dei diritti civili.

Intenzionato a superare il vigente sistema giuridico, permeato di antiquati retaggi medievali, il 30 novembre 1786 Leopoldo emanò la "Riforma della Legislazione Criminale Toscana", o "Codice Leopoldino", che per la prima volta nella storia aboliva la pena di morte. Non bastasse, la Leopoldina aboliva la tortura, riduceva il carcere preventivo, istituiva la difesa d'ufficio per i meno abbienti e sopprimeva il delitto di lesa maestà, spesso usato per criminalizzare il dissenso politico.

Primato mondiale. Nella mentalità del Granduca, d'altronde, il rispetto della legge non doveva reggersi sull'eccessivo rigore delle pene, ma sull'equità della società, e in tal senso il suo innovativo Codice, incarnava i principi del noto trattato Dei delitti e delle pene del giurista e filosofo illuminista Cesare Beccaria, dato alle stampe nel 1764. L'abrogazione della pena capitale introdotta da Leopoldo, seppur epocale, durò purtroppo solo quattro anni. Nel 1790 fu infatti parzialmente reintrodotta per far fronte a una serie di tumulti popolari aizzati dalla Chiesa. Nondimeno, il Codice Leopoldino ha lasciato un segno indelebile nella memoria di tutti, fino a diventare storico simbolo di dignità e della lotta contro la pena di morte.

29 novembre 2021 Federica Campanelli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Sulle orme di Marco Polo, il nostro viaggiatore più illustre che 700 anni fa dedicò un terzo della sua vita all’esplorazione e alla conoscenza dell’Oriente, in un’esperienza straordinaria che poi condivise con tutto il mondo attraverso "Il Milione". E ancora: un film da Oscar ci fa riscoprire la figura di Rudolf Höss, il comandante di Auschwitz che viveva tranquillo e felice con la sua famiglia proprio accanto al muro del Lager; le legge e le norme che nei secoli hanno vessato le donne; 100 anni fa nasceva Franco Basaglia, lo psichiatra che "liberò" i malati rinchiusi nei manicomi.

ABBONATI A 29,90€

Che cosa c’era "prima"? Il Big Bang è stato sempre considerato l’inizio dell’universo, ma ora si ritiene che il "nulla" precedente fosse un vuoto in veloce espansione. Inoltre, come si evacua un aereo in caso di emergenza? Il training necessario e gli accorgimenti tecnici; che effetto fa alla psiche il cambiamento climatico? Genera ansia ai giovani; esiste la distinzione tra sesso e genere tra gli animali? In alcune specie sì. Con quali tecniche un edificio può resistere a scosse devastanti? Siamo andati nei laboratori a prova di terremoti.

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us