Storia

Gigantesca coda di dinosauro rinvenuta in Messico

Il fossile lungo 5 metri e completo di 50 vertebre apparterrebbe a un adrosauro vissuto 72 milioni di anni fa.

Cinque metri di coda direttamente dal Cretaceo: la scoperta avvenuta in un deserto del Messico settentrionale al confine con il Texas, non è cosa di tutti i giorni. I resti fossili, praticamente intatti, della lunga estremità di un dinosauro vissuto 72 milioni di anni fa, sono stati portati alla luce da un'equipe di archeologi del National Institute for Anthropology and History (INAH) messicano.

Leggi anche del dinosauro con 15 corna e di quello con 500 zanne

La coda, rinvenuta sotto a uno strato di roccia sedimentaria pazientemente rimosso negli ultimi 20 giorni, è costituita da 50 vertebre e potrebbe essere appartenuta a un adrosauro (Hadrosauridae), anche conosciuto come "dinosauro dal becco d'anatra", un erbivoro con la parte terminale del muso a forma di becco e una buffa protuberanza a forma di cresta sulla sommità del capo.

Se questo dato venisse confermato, la coda non sarebbe che una metà del fossile di dinosauro: questi bestioni raggiungevano infatti i 10 metri di lunghezza. Altre ossa, incluso uno dei femori, sono state rinvenute vicino alla coda.

Gli incredibili resti di un altro "mostro" preistorico (guarda)

La scoperta di code di dinosauri è un evento piuttosto raro, secondo gli archeologi, che sperano che i fossili possano aiutare a capire meglio la famiglia degli adrosauri e le malattie che affliggevano le ossa di questi animali preistorici, che ricordano quelle di cui soffrono gli uomini: per esempio, anche i dinosauri potevano sviluppari tumori o patire l'artrite.

Durante il Creaceo, gran parte di questa parte del Messico si trovava sulla costa. Nell'area potrebbero perciò venire alla luce resti di dinosauri terrestri, ma anche marini.

L'ultima cena e l'autopsia di un baby dinosauro: le foto
Perché i dinosauri erano così grandi?
A che velocità correvano i dinosauri?

26 luglio 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us