Speciale
Storia in podcast
Storia

Gianni Agnelli, l'uomo oltre la Fiat, "visto" da Furio Colombo

Cento anni fa, il 12 marzo 1921, nacque a Torino Gianni Agnelli. Chi era l'Avvocato che ha guidato la Fiat per 37 anni? Lo racconta nel podcast il giornalista e scrittore Furio Colombo.

Non mi sono fatto da solo, ma posso dire che almeno non mi sono disfatto, così diceva di sé Gianni Agnelli (12 marzo 1921-24 gennaio 2003) che nel 1966 era entrato alla Fiat, l'azienda di famiglia, da presidente e senza aver fatto un solo giorno in fabbrica. A ricordare questo aneddoto (e tanti altri) nel podcast di Focus Storia è il giornalista, scrittore e politico Furio Colombo che fra gli Anni '80 e '90 fu anche presidente di Fiat America.
Nel podcast Colombo, a cento anni dalla nascita di Agnelli, parla anche del legame dell'Avvocato con l'Italia e la sua Torino; della passione per le auto e per il collezionismo d'arte; del ruolo della moglie Marella, sposata nel 1953; dei lunghi soggiorni in America e in particolare a New York.
 
La serie su Gianni Agnelli continua con altre due puntate che puoi ascoltare nei player qui sotto
 
[Seconda puntata] Che cosa rappresentava l'America per Gianni Agnelli? Sarebbe stato democratico o repubblicano? Che rapporti aveva con John Fitzgerald Kennedy e con David D. Rockefeller? E poi: il passato nel Corpo italiano di Liberazione al fianco delle truppe alleate e le sue intuizioni politiche.

[Terza puntata] Furio Colombo affronta il tema del rapporto tra l'Avvocato ed Henry Kissinger, l'ex segretario di Stato americano e premio Nobel per la Pace. Inoltre, come avvenne l'estromissione di Gheddafi che nel 1976 era diventato socio della Fiat? Che editore fu l'Avvocato? E che cosa ne pensava dell'Europa? 

Il podcast di Focus è a cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.
12 marzo 2021 Anita Rubini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us