Storia

Un giallo storico risolto: Cangrande della Scala morì avvelenato

Le analisi paleopatologiche sul corpo mostrano che Cangrande della Scala, amico e mecenate di Dante morì per ingestione di un'erba velenosa.

Cangrande della Scala, il signore di Verona amico e protettore di Dante, fu davvero avvelenato. A risolvere il giallo sulla morte improvvisa e in giovane età, per una misteriosa "febbre", del condottiero ghibellino è stato un gruppo di "paleodetective". Facendo l'autopsia sul corpo dell'uomo, e analizzandolo con le tecniche tipiche della patologia forense, i ricercatori dell'Università di Pisa guidati da Gino Fornaciari hanno scoperto tracce di una pianta velenosa, la digitale, in quantità sufficienti a uccidere un uomo.

La statua di Cangrande all'interno della fortezza scaligera di Castelvecchio.

Cangrande, che regnava su Verona dal 1308, morì improvvisamente a Treviso nel 1329, a 38 anni. Vi era entrato pochi giorni prima da conquistatore, dopo un assedio durato alcuni mesi. Le fonti storiche ipotizzano anche l'avvelenamento, ma venne dato più credito alla possibilità di una morte naturale, un'infezione contratta bevendo acqua contaminata.

Pianta velenosa. Ora l'esame sul corpo sembra porre fine alla questione: a uccidere Cangrande fu un decotto, o un infuso, di foglie di gelso o camomilla in cui era stata sciolta della digitale, Digitalis purpurea o lanata. La pianta era nota nel Medioevo per essere velenosa. Solo nei secoli successivi fu scoperto che, alle giuste dosi, possedeva importanti proprietà curative, principi attivi con proprietà antiaritmiche sul cuore.

La tomba di Cangrande è stata aperta nel 2004. Sul corpo, trovato in ottimo stato di conservazione, sono state eseguite radiografie digitali e Tac, autopsia e analisi tossicologiche e palinologiche, cioè per lo studio dei pollini. Con la Tac, i ricercatori hanno individuato nell'esofago un composto denso, probabilmente cibo rigurgitato poco prima della morte. È stato l'esame sui pollini a rivelare che nel contenuto intestinale era presente una grande quantità di polline di camomilla, gelso nero e, a sorpresa, di digitale. I principi attivi della pianta, la digossina e la digitossina, sono stati trovati anche in campioni di feci e in quelli di fegato, in concentrazioni tossiche.

Il corpo di Cangrande sottoposto a Tac.

«Risulta difficile stabilire se l’avvelenamento di Cangrande fu causato dall’ingestione accidentale di foglie di digitale, scambiate erroneamente per qualche altra pianta edibile, o se l’avvelenamento fu intenzionale» ha spiegato Fornaciari. «Certo le cronache dell’epoca riferiscono alcuni dettagli che supportano quest’ultima ipotesi, come ad esempio che il suo medico fu accusato di avvelenamento e fu giustiziato».

28 gennaio 2015 Chiara Palmerini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us