Storia

Un giallo storico risolto: Cangrande della Scala morì avvelenato

Le analisi paleopatologiche sul corpo mostrano che Cangrande della Scala, amico e mecenate di Dante morì per ingestione di un'erba velenosa.

Cangrande della Scala, il signore di Verona amico e protettore di Dante, fu davvero avvelenato. A risolvere il giallo sulla morte improvvisa e in giovane età, per una misteriosa "febbre", del condottiero ghibellino è stato un gruppo di "paleodetective". Facendo l'autopsia sul corpo dell'uomo, e analizzandolo con le tecniche tipiche della patologia forense, i ricercatori dell'Università di Pisa guidati da Gino Fornaciari hanno scoperto tracce di una pianta velenosa, la digitale, in quantità sufficienti a uccidere un uomo.

La statua di Cangrande all'interno della fortezza scaligera di Castelvecchio.

Cangrande, che regnava su Verona dal 1308, morì improvvisamente a Treviso nel 1329, a 38 anni. Vi era entrato pochi giorni prima da conquistatore, dopo un assedio durato alcuni mesi. Le fonti storiche ipotizzano anche l'avvelenamento, ma venne dato più credito alla possibilità di una morte naturale, un'infezione contratta bevendo acqua contaminata.

Pianta velenosa. Ora l'esame sul corpo sembra porre fine alla questione: a uccidere Cangrande fu un decotto, o un infuso, di foglie di gelso o camomilla in cui era stata sciolta della digitale, Digitalis purpurea o lanata. La pianta era nota nel Medioevo per essere velenosa. Solo nei secoli successivi fu scoperto che, alle giuste dosi, possedeva importanti proprietà curative, principi attivi con proprietà antiaritmiche sul cuore.

La tomba di Cangrande è stata aperta nel 2004. Sul corpo, trovato in ottimo stato di conservazione, sono state eseguite radiografie digitali e Tac, autopsia e analisi tossicologiche e palinologiche, cioè per lo studio dei pollini. Con la Tac, i ricercatori hanno individuato nell'esofago un composto denso, probabilmente cibo rigurgitato poco prima della morte. È stato l'esame sui pollini a rivelare che nel contenuto intestinale era presente una grande quantità di polline di camomilla, gelso nero e, a sorpresa, di digitale. I principi attivi della pianta, la digossina e la digitossina, sono stati trovati anche in campioni di feci e in quelli di fegato, in concentrazioni tossiche.

Il corpo di Cangrande sottoposto a Tac.

«Risulta difficile stabilire se l’avvelenamento di Cangrande fu causato dall’ingestione accidentale di foglie di digitale, scambiate erroneamente per qualche altra pianta edibile, o se l’avvelenamento fu intenzionale» ha spiegato Fornaciari. «Certo le cronache dell’epoca riferiscono alcuni dettagli che supportano quest’ultima ipotesi, come ad esempio che il suo medico fu accusato di avvelenamento e fu giustiziato».

28 gennaio 2015 Chiara Palmerini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us