Storia

Che cos'erano i "gettoni lascivi" nell'antica Roma?

Si trattava di una speciale moneta con cui si poteva entrare nei bordelli dell'antica Roma: sulle facce dei gettoni lascivi erano riprodotte scene piccanti.

I "gettoni lascivi" erano monete grazie alle quali entrare nei lupanari, i bordelli all'epoca dell'antica Roma. In particolare si trattava di gettoni, definiti "lasciva nomismata" dal poeta Marziale, sulle cui facce erano riprodotte immagini lussuriose e che venivano lanciati tra il pubblico durante i giochi.

ENTRATA LIBERA. Era possibile usarli proprio per usufruire gratuitamente dei servizi offerti nelle case d'appuntamento. In quel periodo, infatti, la prostituzione era comunemente accettata e i lupanari (dal latino lupa, cioè "prostituta") erano molto diffusi.

Questi luoghi dedicati ai piaceri della carne erano caratterizzati da un arredamento semplice e da pitture murarie a sfondo erotico. La pulizia spesso era approssimativa, tanto che i più agiati frequentavano bordelli dedicati alle classi ricche, in cui lavoravano ragazze più curate.

6 gennaio 2023
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us